Un gioiese e i 100 anni dell’Istituto della Enciclopedia Treccani

Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Treccani. L’Istituto della Enciclopedia Treccani, infatti, viene fondato il 18 febbraio del 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile. Ecco qual è la sua finalità istituzionale della Treccani: L’Istituto ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della […]

Print Friendly, PDF & Email

L’Enciclopedia Treccani

Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Treccani.

L’Istituto della Enciclopedia Treccani, infatti, viene fondato il 18 febbraio del 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile.

Ecco qual è la sua finalità istituzionale della Treccani: L’Istituto ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.

L’Enciclopedia Treccani è la prima Enciclopedia universale del nostro Paese ed è considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo, insieme all’Encyclopædia Britannica e all’Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana.

Gioacchino Volpe, storico e politico italiano (1876-1971) ebbe a scrivere: «Venuta al mondo in un momento in cui il mondo guardava con molto interesse l’Italia, l’Enciclopedia è andata incontro a questo interesse, lo ha alimentato, ha fatto la sua parte per attirare il mondo verso l’Italia».

Il professore Enrico Carano

L’Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato di interesse nazionale e istituzione culturale (l. 123/2 aprile 1980), è indipendente dallo Stato e da altri Enti, anche per la parte finanziaria. Nonostante ciò la nomina del suo Presidente, per l’importanza culturale che riveste, spetta al Presidente della Repubblica italiana.

Massimo Bray, già ministro dei Beni e delle Attività culturali, attuale direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, in occasione del centenario dell’istituzione, così si è espresso: Dopo un secolo, la Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l’identità culturale; una realtà poliedrica proiettata verso il futuro, grazie a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio culturale unico di lettere, storia, lingua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni.

La Treccani è soprattutto una grande comunità di persone che dedicano il proprio impegno a condividere la conoscenza e a favorirne la partecipazione attiva, con la responsabilità di valorizzare un patrimonio umanistico e scientifico inestimabile.

Treccani oggi può guardare con grande ottimismo al futuro, consapevole che in questo mondo difficile da interpretare sta crescendo la domanda di un sapere certificato e di qualità.

La sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani inizialmente si trovava a Roma in Piazza della Enciclopedia  Italiana, 4.  Dal 2021 l’Istituto ha aperto la sua nuova sede nel cuore della città, significativamente in via Roma, dove torna finalmente un nome di rilievo, con un progetto che sarà a tutti gli effetti dedicato alla cultura e all’arte, con esposizioni dei grandi maestri che collaborano con Treccani. Tutto sotto l’egida di ‘Treccani via Roma 305’.

Quale legame unisce l’Enciclopedia Treccani con Gioia del Colle?

Come l’Istituto Treccani è legato a Roma così un ugual legame  unisce un illustre cittadino di Gioia alla città di Roma.

Nella Prefazione all’Enciclopedia Italiana di Scienza, lettere ed arti dell’Istituto Giovanni Treccani, è riportato: Il Comitato tecnico per la distribuzione delle voci e la revisione degli articoli delle singole discipline è così costituito: … prof. Enrico Carano per la Botanica …

Collaborazione del prof. Enrico Carano nella compilazione della Enciclopedia Treccani

Possiamo dunque essere orgogliosi che un nostro concittadino abbia avuto l’onore di far parte del Comitato tecnico che ha collaborato alla supervisione della prestigiosa pubblicazione della Enciclopedia Italiana Treccani, riconoscimento del valore delle sue competenze tecnico-scientifico-culturali nel campo della Botanica, delle sue numerose ricerche e pubblicazioni e dei numerosi precedenti riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale, della sua direzione dell’Istituto botanico dell’Università di Roma, dell’incarico di Preside della Facoltà di Farmacia e di altri prestigiosi incarichi ricevuti in campo scientifico.

Di seguito  riporto alcuni incarichi ricoperti dal Carano nel campo della Botanica. Enrico Carano consegue la libera docenza in Botanica generale nel 1909 e risulta terzo nella terna dei vincitori del concorso del 1921 a professore di Botanica nell’Università di Pavia. Il 28 dicembre 1921, a seguito della sua posizione di vincitore di concorso, è chiamato dalla facoltà di Scienze di Firenze a dirigere la cattedra di Botanica e il 25 ottobre 1922 lascia libero il suo posto di Aiuto a Roma.

Il 26 ottobre 1925 è chiamato ad occupare la Cattedra di Botanica dell’Università di Roma.

Nel 1929 diviene Direttore dell’Istituto Botanico di Roma, mantiene altresì l’incarico di Fisiopatologia vegetale ed ottiene l’incarico di Direttore degli Annali di Botanica. Gli ultimi anni della sua Direzione sono dedicati in massima parte alla fondazione del nuovo Istituto Botanico, costruito nella Città Universitaria di Roma.

Per un approfondimento sulla figura e sulla professione di docente, di ricercatore e di scienziato del prof. Enrico Carano è possibile consultare un articolo su questo sito, digitando: https://www.gioiadelcolle.info/enrico-carano/.

© È consentito l’utilizzo del contenuto di questo articolo per soli fini non commerciali, citando la fonte ed il nome dell’autore.

Print Friendly, PDF & Email

2 Giugno 2025

  • Scuola di Politica

Inserisci qui il tuo Commento

Fai conoscere alla comunità la tua opinione per il post appena letto...

Per inserire un nuovo commento devi effettuare il Connettiti

- Attenzione : Per inserire commenti devi necessariamente essere registrato, se non lo sei la procedura di LOGIN ti consente di poter effettuare la registrazione istantanea.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.