Articoli Recenti

La Befana con il carbone dolce Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la tradizione popolare vuole che la Befana porti doni ai bambini: giocattoli e dolciumi per... [Continua]

Il trittico con l’Arma Ioe scolpito da Giovanni De Roccha nel 1480 La prima documentazione scritta della presenza di Giovanni Rocca (o Giovanni De Roccha,... [Continua]

Via Paolo Losito Paolo Losito nasce a Gioia il 1709 e muore sempre a Gioia all’età di 80 anni il 1789. La prima Storia di Gioia del Colle fu composta dal nostro... [Continua]

Boschi sul Pollino, in Lucania I Romani chiamarono la Basilicata con il nome di Lucania, da lucus, che significa bosco; infatti la Lucania costituiva il luogo da... [Continua]

Michele Fasano Un cittadino gioiese fa onore alla sua e nostra città: Michele Fasano. Di lui abbiamo parlato in un articolo postato su questo sito: https://www.gioiadelcolle.info/michele-fasano/. Michele... [Continua]

Da sx il Premio Nobel Mourou Gérard Mourou, il prof. Orazio Svelto e l’ing. Paolo Salvodeo, direttore generale El. En. Il prof. Orazio Svelto (la cui biografia... [Continua]

Apprezzo della Terra di Gioia del 1611 Nei secoli passati nel territorio di Gioia erano ubicate numerose Chiese e cappelle rurali, di molte delle quali non rimane... [Continua]

Chiesa Madonna della Croce Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, da qualche anno ripropone il progetto “I Luoghi... [Continua]

L’orologio sul palazzo municipale di Gioia Sin dal Medioevo nelle città le ore venivano scandite dal suono delle campane. Le città erano quasi tutte cinte... [Continua]

Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti Ironia della sorte! I Romani (l’Italia) dopo aver conquistato gran parte del mondo allora conosciuto ha subito a sua volta... [Continua]

Il territorio che faceva parte della Peucezia Delle più antiche tribù che in passato erano presenti in Puglia conosciamo solo il nome: Ausoni, Siculi, Chones e... [Continua]

La Scuola elementare “Mazzini” Gioia è stato uno dei primi paesi della provincia ad avere delle istituzioni scolastiche. Nel 1806 il Decurionato nominava... [Continua]

Scudo della Porta Maggiore A quasi due anni dalla presentazione, (avvenuta il 27 settembre 2020 nel chiostro comunale), degli scudi e dei vessilli delle quattro... [Continua]

Due automotrici storiche, Breda-Aerfer, utilizzate dalle Ferrovie del Sud Est Con sempre maggior frequenza si continua a parlare di potenziare il trasporto ferroviario... [Continua]

Forno per tostatura del granone Spicca tra i cibi della tradizione popolare contadina di Gioia e delle famiglie povere l’utilizzo della farinella, ottenuta... [Continua]
Gioia Nota

Via Paolo Losito Paolo Losito nasce a Gioia il 1709 e muore sempre a Gioia all’età...

L’Ufficio postale in Corso Ricciotto Canudo in una cartolina degli anni ’70 Gioia,...

Chiesa di San Rocco, iscrizione di don V. Angelillo in onore di don Girolamo Pavone La...

Tabella indicativa di Via Mastandrea Anche per questa denominazione, come per quella...

Cartello segnaletico del Palazzo Sala Buttiglione Nel 1973 Emanuele De Deo, al ritorno...
Leggi tutti gli Articoli ...Gioiesi nel Mondo

Michele Fasano Un cittadino gioiese fa onore alla sua e nostra città: Michele Fasano. Di...

Da sx il Premio Nobel Mourou Gérard Mourou, il prof. Orazio Svelto e l’ing....

Il prof. Vito Jacobellis Poco più di un secolo fa nasceva un noto nostro concittadino:...

La Banda musicale di Gioia suona a San Severo nel 1951,Disegno sul settimanale ‘La...

Stemma del Comune di Altamura Legami di sangue collegano da secoli gli abitanti dei...
Leggi tutti gli Articoli ...Prodotti Locali

La Befana con il carbone dolce Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la tradizione popolare vuole che la Befana porti doni ai bambini: giocattoli e dolciumi per... [Continua]
Leggi tutti gli Articoli ...Associazioni
La Chiesetta della Madonna della Croce tra i “luoghi del cuore” del FAIChiesa Madonna della Croce Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, da qualche anno ripropone il progetto “I Luoghi del Cuore”, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette... [Continua]
Gli scudi e la quattro Porte di GioiaScudo della Porta Maggiore A quasi due anni dalla presentazione, (avvenuta il 27 settembre 2020 nel chiostro comunale), degli scudi e dei vessilli delle quattro Porte di Gioia del Colle, da parte de direttore artistico del “Palio delle botti”, Claudio Santorelli, gli stessi scudi sono stati sistemati nei relativi punti. Infatti all’angolo tra... [Continua]
Gioiadelcolle.info compie 15 anniHome page del sito gioiadelcolle.info A marzo del 2007 prendeva vita il blog gioiadelcolle.info, con lo scopo di dare informazioni su fatti, personaggi, tradizioni, monumenti e manifestazioni relativi a Gioia del Colle, un misto tra un quotidiano on line e una palestra frequentata da persone che mettessero a disposizione le proprie conoscenze per... [Continua]
L’U.T.E. di Gioia del Colle compie 20 anniBrochure di istituzione del Progetto Pilota Università della III Età e del tempo libero Il 2022 segna una data importante per l’Università della Terza Età e del Tempo Libero di Gioia del Colle; infatti è stata costituita 20 anni fa per volontà dell’Amministrazione del Comune di Gioia del Colle, gestita, a partire dal 4 aprile 2002 ad opera... [Continua]
Vincenzo RubinoVincenzo Rubino Il 27 dicembre 2021, in quello stesso scenario in cui ha dato vita alle sue numerose rappresentazioni teatrali, precisamente nel Teatro comunale “Rossini” di Gioia del Colle, è in programma una serata durante la quale, nel centenario della sua nascita, sarà ricordato Vincenzo Rubino: l’uomo e le sue molteplici attività in campo... [Continua]
Leggi tutti gli Articoli ...