Articoli Recenti

Il Maestro Michele Marvulli Il maestro Michele Marvulli è nato ad Altamura nel 1929. Sin da piccolo si è avviato alla carriera di pianista-concertista. Ha seguito... [Continua]

Confratelli ‘portatori’ del busto argenteo di San Filippo Da tempo immemorabile a Gioia quasi ogni mese si festeggiava un avvenimento religioso legato... [Continua]

Via Giuseppe Barba Nel quartiere bizantino di Gioia, sul prolungamento di via Spada, vicolo che si imbocca tra la sede INPS e piazza Cesare Battisti e che porta... [Continua]

La masseria Gigante, vista dall’alto Della famiglia Cassano abbiamo parlato in un altro articolo pubblicato su questo sito, visionabile cliccando sul seguente... [Continua]

Don Tonino Bello con papa Giovanni Paolo II Quest’anno ricorrono due anniversari: due cantori dell’armonia, della musica e della pace, che ci allontanano dalle... [Continua]

Lippo Memmi, Il bacio di Giuda Iscariota,collegiata di S. Maria Assunta, San Gimignano Una tradizione di incerta provenienza vuole che sia affibbiato ai gioiesi... [Continua]

I tre Re Magi in cammino verso Betlemme. Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay Un tempo durante tutto l’anno si susseguivano numerose feste religiose, legate... [Continua]

Copertina del libro della prof.ssa Leangela Svelto Tra i tanti libri che parlano della propria famiglia e dei propri avi è da annoverare uno che assume una particolare... [Continua]

Il festival ‘La Notte della Taranta’ a Melpignano Quando sentiamo parlare di ‘pizzica’ la mente va subito al salento e ad una sua antica tradizione. Infatti... [Continua]

Pianta di Gioia a forma di pesce con l’indicazione di laghi e lame Il territorio di Gioia, di forma irregolare, simile ad un pesce, quasi a ricordare che un... [Continua]

Locandina cerimonia restituzione alla Città della fontana di Piazza XX Settembre Il giorno 5 marzo 2023 si è tenuta la cerimonia di restituzione alla città della... [Continua]

La festa della Pentolaccia a Tenuta Masseria Mofetta, organizzata da animatori di Gioia Così come avveniva in molti paesi, anche a Gioia in passato, alcuni giorni... [Continua]

Pianta topografica del Canale di Gioia, detto di S. Nicolò delle Pagliare, disegnata dal compassatore della Regia Dogana Donatello Mei Porticella, anno 1604, Arch.... [Continua]

Il maestro Vincenzo Silvestris Il maestro di musica Vincenzo Silvestris nasce a Gioia del Colle nel 1970. Suo padre era funzionario e segretario del Comune di Gioia,... [Continua]

La Befana con il carbone dolce Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la tradizione popolare vuole che la Befana porti doni ai bambini: giocattoli e dolciumi per... [Continua]
Gioia Nota

Via Giuseppe Barba Nel quartiere bizantino di Gioia, sul prolungamento di via Spada,...

Via Paolo Losito Paolo Losito nasce a Gioia il 1709 e muore sempre a Gioia all’età...

L’Ufficio postale in Corso Ricciotto Canudo in una cartolina degli anni ’70 Gioia,...

Chiesa di San Rocco, iscrizione di don V. Angelillo in onore di don Girolamo Pavone La...

Tabella indicativa di Via Mastandrea Anche per questa denominazione, come per quella...
Leggi tutti gli Articoli ...Gioiesi nel Mondo

Il maestro Vincenzo Silvestris Il maestro di musica Vincenzo Silvestris nasce a Gioia...

Michele Fasano Un cittadino gioiese fa onore alla sua e nostra città: Michele Fasano. Di...

Da sx il Premio Nobel Mourou Gérard Mourou, il prof. Orazio Svelto e l’ing....

Il prof. Vito Jacobellis Poco più di un secolo fa nasceva un noto nostro concittadino:...

La Banda musicale di Gioia suona a San Severo nel 1951,Disegno sul settimanale ‘La...
Leggi tutti gli Articoli ...Prodotti Locali

La Befana con il carbone dolce Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la tradizione popolare vuole che la Befana porti doni ai bambini: giocattoli e dolciumi per... [Continua]
Leggi tutti gli Articoli ...Associazioni
La ‘Pentolaccia’ a GioiaLa festa della Pentolaccia a Tenuta Masseria Mofetta, organizzata da animatori di Gioia Così come avveniva in molti paesi, anche a Gioia in passato, alcuni giorni prima dell’inizio del periodo quaresimale si festeggiava la ‘Pentolaccia’. Le origini di questa festa, secondo alcuni risalirebbe al Medioevo e ad una tradizione messicana. Secondo... [Continua]
La Chiesetta della Madonna della Croce tra i “luoghi del cuore” del FAIChiesa Madonna della Croce Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, da qualche anno ripropone il progetto “I Luoghi del Cuore”, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette... [Continua]
Gli scudi e la quattro Porte di GioiaScudo della Porta Maggiore A quasi due anni dalla presentazione, (avvenuta il 27 settembre 2020 nel chiostro comunale), degli scudi e dei vessilli delle quattro Porte di Gioia del Colle, da parte de direttore artistico del “Palio delle botti”, Claudio Santorelli, gli stessi scudi sono stati sistemati nei relativi punti. Infatti all’angolo tra... [Continua]
Gioiadelcolle.info compie 15 anniHome page del sito gioiadelcolle.info A marzo del 2007 prendeva vita il blog gioiadelcolle.info, con lo scopo di dare informazioni su fatti, personaggi, tradizioni, monumenti e manifestazioni relativi a Gioia del Colle, un misto tra un quotidiano on line e una palestra frequentata da persone che mettessero a disposizione le proprie conoscenze per... [Continua]
L’U.T.E. di Gioia del Colle compie 20 anniBrochure di istituzione del Progetto Pilota Università della III Età e del tempo libero Il 2022 segna una data importante per l’Università della Terza Età e del Tempo Libero di Gioia del Colle; infatti è stata costituita 20 anni fa per volontà dell’Amministrazione del Comune di Gioia del Colle, gestita, a partire dal 4 aprile 2002 ad opera... [Continua]
Leggi tutti gli Articoli ...