Dalla Scuola Losapio alla Biblioteca comunale
1 Luglio 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Gioia Nota, Scuola, Storia

Il Ginnasio Losapio
Mi piace sottolineare che ho sempre avuto una particolare attenzione per la Scuola Media Losapio, ubicata in Piazza Umberto I, non solo perché l’ho frequentata da studente, ma anche perché è lì che ho avuto il mio primo incarico di insegnamento.
In merito agli articoli e agli incontri che negli anni scorsi hanno acceso i riflettori sulla storica sede della Scuola media Losapio mi permetto di raccontare la sua storia e di offrire alcuni spunti di riflessione per un quadro più completo della questione.
Per opportuna conoscenza della Storia e, spero, per confutare alcune affermazioni superficiali di coloro che non hanno fatto che denigrare il mio operato (arrivando al punto di costituire un Comitato per scongiurare il ‘trasloco’) nel volere il trasferimento della Losapio, partirò dagli anni ’60.
Premetto, come ho già riferito, che in quel decennio ho frequentato la Losapio e ci sono tornato più tardi come docente. Continua la Lettura
Il professore Vito Antonio Lozito non è più tra noi
17 Giugno 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Comunicati, Scuola, Storia

Il prof. Lozito durante una conferenza nel Circolo Unione
Il 10 giugno scorso, tre giorni prima della ricorrenza del suo onomastico e 11 giorni prima del compimento del suo 88° compleanno ha concluso la sua vita terrena il prof. Vito Antonio Lozito, meglio conosciuto come Antonio o Tonino Lozito.
Fino agli ultimi giorni della sua esistenza, anche se per uscire di casa era costretto, per motivi di salute, a circolare seduto su una sedia a rotelle, accompagnato dal figlio o da un badante, voleva essere presente alle manifestazioni culturali che si svolgono a Gioia.
Non mi dilungo a tratteggiare un suo profilo biografico perché ho già scritto di lui in altri articoli che è possibile consultare su questo sito, digitando i seguenti link: https://www.gioiadelcolle.info/6313-2/, https://www.gioiadelcolle.info/langelo-della-storia-di-vito-antonio-lozito/https://www.gioiadelcolle.info/index.php?s=i+tre+amori+di+Dante e https://www.gioiadelcolle.info/quando-la-poesia-vince-il-silenzio-di-cinque-secoli-isabella-morra/#more-2627.
Lo ricordo in quella memorabile serata del festeggiamento dei suoi 80 anni nel 2017, alla quale fui invitato a partecipare, insieme a parenti e amici di lunga data. Continua la Lettura
Riapre la Biblioteca comunale di Gioia del Colle
13 Giugno 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Attualità, Comunicati, Scuola, Storia

La Scuola Media Losapio dopo la ristrutturazione ad uso della Biblioteca
Finalmente dopo 8 lunghi anni il 17 giugno 2025 sarà riaperta al pubblico la Biblioteca comunale, allocata nel definitivo sito precedentemente occupato dalla Scuola Media Statale “Francesco Paolo Losapio”. Infatti la biblioteca era stata chiusa al pubblico nel gennaio del 2017 perché non garantiva alcuna sicurezza: sale lettura senza uscite a norma, impianto antincendio non adeguato e possibili cedimenti strutturali, essendo un edificio costruito ad uso abitativo e non per sopportare carichi straordinari come il peso di scaffalature con ripiani colmi di libri.
I Borboni sin dal ‘700 emanarono disposizioni che prevedevano l’obbligo dell’istituzione di biblioteche pubbliche nei vari Comuni del Regno e predisposero notevoli investimenti per la costituzione di biblioteche specializzate e di biblioteche comunali nelle diverse province del Regno.
Le disposizioni regie stabilivano anche norme per la scelta di locali idonei e l’apertura al pubblico della biblioteca per un minimo di due ore giornaliere.
Solo dopo il 1848 l’intensificarsi della censura e della repressione scatenata dalla terza restaurazione pone fine a quella fase di positivo sviluppo delle istituzioni bibliotecarie. Continua la Lettura
Un gioiese e i 100 anni dell’Istituto della Enciclopedia Treccani
2 Giugno 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Scuola, Storia

L’Enciclopedia Treccani
Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Treccani.
L’Istituto della Enciclopedia Treccani, infatti, viene fondato il 18 febbraio del 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile.
Ecco qual è la sua finalità istituzionale della Treccani: L’Istituto ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.
L’Enciclopedia Treccani è la prima Enciclopedia universale del nostro Paese ed è considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo, insieme all’Encyclopædia Britannica e all’Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana.
Gioacchino Volpe, storico e politico italiano (1876-1971) ebbe a scrivere: «Venuta al mondo in un momento in cui il mondo guardava con molto interesse l’Italia, l’Enciclopedia è andata incontro a questo interesse, lo ha alimentato, ha fatto la sua parte per attirare il mondo verso l’Italia».
La cittadinanza onoraria di Gioia al prof. Giuseppe Benagiano
28 Maggio 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Eventi & Tempo Libero, Gioiesi nel Mondo, Scuola, Storia

Il professor Giuseppe Benagiano durante il suo intervento di ringraziamento nel Consiglio comunale
Il giorno 27 maggio 2025 durante la seduta di un Consiglio comunale, appositamente convocato, è stata conferita la cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Benagiano, ginecologo di fama internazionale, nato a Roma il 15 ottobre 1937.
Il prof. Benagiano in occasione della sua venuta a Gioia nel febbraio del 2005, per tenere una conferenza sulla condizione della donna nel mondo, disse: Ora ho compreso dove sono i miei geni, alludendo alla sua famiglia di origine e alla comunità gioiese.
I nonni paterni del prof. Benagiano erano Giuseppe Benagiano e Crescenza Passiatore, la quale era sorella del primo parroco di Santa Lucia, don Rocco Passiatore.
Un Giuseppe Benagiano nacque a Massafra nel 1787, dal quale discende il ramo gioiese del padre, il prof. Andrea Benagiano, distintosi nel campo della Odontoiatria, accademico, scienziato e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e padre del presente prof. Giuseppe.
Molti elementi della vita del neo concittadino richiamano alla nostra memoria anche un altro uomo illustre della nostra città. Il prof. Benagiano, infatti, è quasi coetaneo di un altro scienziato di fama internazionale, il prof. Orazio Svelto, nato anche lui fuori Gioia da famiglia di origine gioiese nel 1936 ed insignito nel 2004 della cittadinanza onoraria di Gioia del Colle per essersi distinto nel campo della cultura, dell’arte, della scienza e particolarmente nello studio e della progettazione dei laser. Come il prof. Svelto, anche il prof. Benagiano, dopo un periodo di studio all’estero, decide di tornare in Italia per mettere a disposizione il suo sapere, le sue ricerche, i suoi studi e il suo insegnamento a favore della nostra Italia.
Inoltre un’altra coincidenza unisce i due scienziati: il numero 50. Il libro Principles of Lasers del prof. Orazio Svelto è studiato in almeno 50 Università straniere e il prof. Giuseppe Benagiano ha tenuto conferenze in 50 diverse nazioni. Continua la Lettura
Alcuni elementi che fanno risalire l’origine di Gioia ai Bizantini
12 Aprile 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Scuola, Storia, Territorio & Ambiente

Affresco della chiesa rupestre di san Nicola a Mottola, ad opera dei monaci basiliani
Si comincia a parlare di Impero Romano d’Oriente o Bizantino dopo la morte di Teodosio I nel 395 d. C. Alcuni studiosi fanno coincidere con il 395 (separazione definitiva dei due imperi), ma si è anche proposto il 476 (caduta dell’ultimo imperatore d’Occidente, Romolo Augusto).
In quel periodo l’Italia era invasa da popolazioni barbariche.
Nel 727 l’imperatore bizantino Leone III ordina che in tutte le Province dell’Impero d’Oriente siano rimosse e distrutte le sacre e le icone (fenomeno passato alla storia come iconoclastia).
Alcuni monaci, contrari a tale pratica, si rifiutano di obbedire e, per sfuggire a oppressioni e persecuzioni, dall’Oriente giungono in Puglia. Sono i “monaci basiliani”, di origine egiziana, palestinese, siriana, turca, così chiamati perché fedeli di san Basilio, iniziatore di un ordine monastico di origine orientale.
L’imperatore francese Ludovico II, discendente di Carlo Magno, cerca di sgomberare i Saraceni dalla
Puglia e nell’anno 871 occupa Bari, ma rimane assediato dai saraceni. Alla fine dell’anno 876 i Franchi chiedono l’intervento di Gregorio, stratega di Otranto. Costui ne prende possesso in nome dell’imperatore bizantino Basilio I nell’anno 880. Continua la Lettura
Il Centenario dell’istituzione del Liceo Classico di Gioia
21 Marzo 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Scuola, Storia

Planimetria del piano terra del Palazzo De Bellis sede del Ginnasio Losapio e del Liceo Classico comunale in Piazza Umberto I, redatta dall’ing. comunale De Bellis il 26 gennaio 1927
Quest’anno cade il centenario dell’istituzione del Liceo Classico di Gioia del Colle.
Nel mese di novembre del 1868 il Comune di Gioia dà vita alla Istituzione voluta dall’abate Francesco Paolo Losapio, che con testamento del 30 ottobre 1841 legava al nostro Comune i suoi averi con l’obbligo dello stabilimento di una Biblioteca scelta ad uso de’ miei concittadini e medio della stessa lo formerà la mia piccola Biblioteca attuale, e tre Scuole primarie di Umanità minore con insegnamento di Grammatica Italiana, e Latina, e di umanità maggiore con Insegnamento di Geografia Universale, e Particolare, ed un corso di belle lettere, Poesia ed Eloquenza, con insegnamento di Storia Universale, e particolare nel corso che durerà ogni classe, ed ogni scuola…(il cosiddetto Ginnasio Losapio).
Il Ginnasio Comunale Losapio ottenne il pareggiamento provvisorio ai regi per l’a. s. 1905-06 e quello definitivo il 1° ottobre 1907. Il Decreto di regificazione del Ginnasio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 febbraio 1910, valeva a partire dal 1° ottobre 1909. Continua la Lettura
L’UTE di Gioia per la Giornata della Memoria 2025
26 Gennaio 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Associazioni, Comunicati, Eventi & Tempo Libero, Scuola

Locandina della Gionata della Memoria 2025
Il 27 gennaio, “Giornata della Memoria”, come è consuetudine dalla sua fondazione, l’Università della Terza Età e del Tempo Libero di Gioia del Colle organizza un evento che rinnova il ricordo dello sterminio degli ebrei nei campi di concentramento istituiti dai tedeschi.
Questa Giornata quest’anno riveste una particolare importanza perchè si commemora in un momento storico molto travagliato e ugualmente tragico a causa di altri genocidi che si verificano in diverse parti del mondo.
L’evento vuol ricordarci il messaggio e la lezione che quei tragici fatti ci hanno insegnato e consegnato: “Mai più la guerra e l’odio razziale, ma la pacifica convivenza tra i popoli”.
L’appuntamento è al Teatro Rossini alle ore 20,30, per seguire “La battaglia della Memoria immemore”, uno spettacolo musicale di Giovanni Chiapparino, con Collettivo “Incantus” Giovanni Chiapparino, Domenico Lopez, Antonello Losacco, Ilaria Stoppini, feat. Lisa Manosperti – Roberto Ottaviano.
L’evento gide del patrocinio del Comune di Gioia del Colle e della locale sede dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).
“La corsa dell’umanità verso la fratellanza”, murale del GRIDAS
16 Gennaio 2025 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Associazioni, Scuola, Storia, Territorio & Ambiente

Il murale del GRIDAS andato perduto per l’abbattimento del muro di cinta della Scuola materna di Via Carlo Soria
Camminando lungo Via Giovanni XXII, giunti al luogo confinante con la Scuola Materna di Via Carlo Soria, fino a due anni fa, era visibile una piazzetta nella quale erano installate alcune panchine dipinte, sulle quali i passanti, piccoli e adulti, potevano soffermarsi e trascorrere qualche minuto di relax. Un paio di alberi di pino ad alto fusto regalavano sprazzi d’ombra ai frequentatori del luogo, che avevano l’opportunità di ammirare un grande e lungo dipinto sulla parete del muro di cinta della Scuola.
Nel 1997 l’Amministrazione comunale di Gioia fece eseguire nel nostro Comune tre murales dal GRIDAS (Gruppo Risveglio Dal Sonno): uno sulla facciata del mercato coperto, il secondo sulle pareti dei locali che ospitano gli uffici dei servizi sociali (parzialmente distrutto a seguito di lavori di ampliamento) ed il terzo sul muro di cinta del plesso scolastico di via Carlo Soria, intitolato “La corsa dell’umanità verso la fratellanza”.
Anche quest’ultimo murale è stato smantellato lo scorso anno a causa dell’ampliamento del plesso scolastico, del giardino di pertinenza e della ristrutturazione dello stabile. Continua la Lettura
La famiglia Losapio a Gioia del Colle
1 Novembre 2024 Autore: Francesco Giannini
Categorie: Scuola, Storia

L’abate Francesco Paolo Losapio, fratello di Giuseppe Tommaso
Parlando della famiglia Losapio la mente corre subito all’abate Francesco Paolo Losapio, educatore, scrittore, poeta, benefattore, al quale è legato il Legato che da lui prende nome.
In realtà di questa famiglia facevano parte altri illustri esponenti, che, come l’abate Francesco Paolo, svolsero un ruolo importante nella lotta antifeudale.
FRANCESCO PAOLO LOSAPIO senior
Un componente storico della famiglia è stato Francesco Paolo Losapio senior, che 21 maggio 1724 sposò a Gioia Lucia Spada, figlia di Vitantonio e di Anna Losito e fissò in Gioia il suo domicilio.
Dalla loro unione nacque il 6 gennaio 1741 Giovanni Losapio. Costui prese in moglie a Mola di Bari Anna Russo, dal cui matrimonio nacquero: Francesco Paolo junior (l’abate), Giuseppe Tommaso, Lucia Maria (che divenne monaca e Badessa delle Benedettine Nere a Massafra, con il nome di Suor Angelica), Apollonia Maria, Santa Maria e Maria Lucia, che sposò a Cassano delle Murge il signor Francesco Laudati.
Da semplice e laborioso agricoltore, lavorando duramente ed onestamente non solo visse agiatamente, ma meritò la stima dei suoi concittadini al punto di essere nominato Sindaco. Continua la Lettura