Un gioiese e i 100 anni dell’Istituto della Enciclopedia Treccani

Giugno 2, 2025 by  
Filed under Scuola, Storia

L’Enciclopedia Treccani

Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Treccani.

L’Istituto della Enciclopedia Treccani, infatti, viene fondato il 18 febbraio del 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile.

Ecco qual è la sua finalità istituzionale della Treccani: L’Istituto ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.

L’Enciclopedia Treccani è la prima Enciclopedia universale del nostro Paese ed è considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo, insieme all’Encyclopædia Britannica e all’Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana.

Gioacchino Volpe, storico e politico italiano (1876-1971) ebbe a scrivere: «Venuta al mondo in un momento in cui il mondo guardava con molto interesse l’Italia, l’Enciclopedia è andata incontro a questo interesse, lo ha alimentato, ha fatto la sua parte per attirare il mondo verso l’Italia».

Leggi tutto

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.