Un gioiese e i 100 anni dell’Istituto della Enciclopedia Treccani
Giugno 2, 2025 by Francesco Giannini
Filed under Scuola, Storia

L’Enciclopedia Treccani
Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Treccani.
L’Istituto della Enciclopedia Treccani, infatti, viene fondato il 18 febbraio del 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile.
Ecco qual è la sua finalità istituzionale della Treccani: L’Istituto ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.
L’Enciclopedia Treccani è la prima Enciclopedia universale del nostro Paese ed è considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo, insieme all’Encyclopædia Britannica e all’Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana.
Gioacchino Volpe, storico e politico italiano (1876-1971) ebbe a scrivere: «Venuta al mondo in un momento in cui il mondo guardava con molto interesse l’Italia, l’Enciclopedia è andata incontro a questo interesse, lo ha alimentato, ha fatto la sua parte per attirare il mondo verso l’Italia».
Enrico Carano
Marzo 28, 2007 by Francesco Giannini
Filed under Gioia Nota, Storia, Territorio & Ambiente
Enrico Carano nasce a Gioia del Colle il 18 agosto 1877 da Francesco Carano e da Carmela Donvito, nello stesso anno in cui viene alla luce Ricciotto Canudo.
Frequenta con particolare distinzione le classi ginnasiali nel R. Ginnasio ” Archita ” di e successivamente il Liceo a Macerata, per seguire il fratello Giovanni (nato il 30 giugno 1873 e morto il 23 aprile 1949, in seguito avvocato e Professore Ordinario di Scienze politiche ed economiche dell’Università di Bari), che lì studiava Giurisprudenza.
La sua aspirazione era quella di laurearsi in Agraria, ma per seguire l’altro fratello, Vito, che studiava Medicina, si iscrive alla facoltà di Scienze presso l’Università di Roma, dove consegue a pieni voti la laurea in Scienze naturali nel 1901.
Segue altresì presso la stessa Università di Roma molti Corsi facoltativi, propri di Agraria, con il proposito di continuare gli studi e di laurearsi anche in Scienze Agrarie presso la Scuola Superiore di Portici.
Il professore Romualdo Pirotta, Direttore dell’Istituto Botanico di Roma, profondo conoscitore degli uomini, apprezzando le sue attitudini di ricercatore, la sua cultura e la sua indole, gli propone, a pochi mesi della laurea, di diventare suo assistente. Infatti il Pirotta non prendeva mai le sue decisioni senza aver interpellato questo suo braccio destro, nel quale riponeva massima fiducia. Il Carano, avendo accettato tale proposta, decide di dedicarsi completamente agli studi di Botanica e quindi alla scienza delle piante.