San Filippo torna nella Chiesa dell’Immacolata di Lourdes
Maggio 12, 2025 by Francesco Giannini
Filed under Attualità, Eventi & Tempo Libero, Storia

La statua di San Filippo nella Chiesa dell’Immacolata di Lourdes di Gioia, 26 aprile 2025
A distanza di dieci anni dalla sconvolgente e indimenticabile festa del 2015 e a cinque anni dallo scoppio della pandemia COVID, il 26 aprile 2025 la statua di San Filippo è tornata a far visita alla chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes di Gioia del Colle.
Come per tradizione, la statua di San Filippo sarà ospite della Chiesa Immacolata di Lourdes, affinché il Santo possa essere venerato dai parrocchiani e da tutti coloro che volessero raccogliersi in preghiera attorno a Lui, dal 26 aprile fino al 16 maggio, giorno in cui farà ritorno nella sua casa, la Chiesa Madre, per i festeggiamenti che si terranno in suo onore, a partire dalla celebrazione della solenne novena.
Sconvolgente e indimenticabile quel 2015 per una lunga serie di avvenimenti:
-le dimissioni del Sindaco Sergio Povia a febbraio, le conseguenti vicende giudiziarie e il successivo commissariamento del Comune,
-il restauro della tela raffigurante San Filippo, presente nella lunetta dell’omonimo Cappellone, dipinto che si era distaccato dalla cornice e che rischiava di rovinarsi e di provocare danni ai fedeli presenti, Leggi tutto
La statua di San Filippo Neri sul prospetto della Chiesa Madre di Gioia
Settembre 24, 2024 by Francesco Giannini
Filed under Eventi & Tempo Libero, Storia

Statua di San Filippo sul prospetto della Chiesa Matrice di Gioia del
Colle
Spesso ci capita di osservare un quadro o una scultura; se si tratta dell’opera di un grande artista o pubblicizzata da critici o dai mass media la osserviamo attentamente per gustarne la bellezza e verificarne la notorietà che si è guadagnata. Se, al contrario, si tratta della produzione di un autore sconosciuto o che a prima vista sembra di scarso pregio artistico, l’occhio e la mente sono spinti ad osservarla con frettolosità e superficialità, senza soffermarsi ad esaminarne i particolari.
Il secondo caso può verificarsi per una scultura presente a Gioia. Sulla facciata della Chiesa Madre di Gioia, dopo la sua ricostruzione, avvenuta nel 1764, in una nicchia posta a sinistra della porta di accesso all’edificio sacro è stata posizionata una statua raffigurante il nostro Santo Patrono: San Filippo Neri, opera, secondo alcuni, attribuita, inappropriatamente, allo scultore Stefano da Putignano, poichè il Santo era meno che trentenne alla morte di quell’artista.
La statua, che ha subito la mutilazione di un braccio del Santo, a detta di alcuni, inizialmente era policroma.
Questa scultura potrebbe rientrare tra le stranezze di San Filippo. In questo caso la stranezza sarebbe data dal volto e dagli occhi del Santo, i quali sono orientati in direzione Sud Ovest cioè virtualmente verso la Sicilia e la Tunisia, terre che compaiono anche in una foto che ritrae un arcobaleno rovesciato apparso in piazza Plebiscito il giorno 26 maggio 2015.
In quel giorno si verificarono temporali in tutta la Provincia di Bari e di Taranto e si rischiava che la festa in onore del Santo Patrono San Filippo, portato in processione, non potesse aver luogo. Nel pomeriggio, però, al momento della processione del Santo per le vie cittadine, la pioggia cessò e all’arrivo della statua di San Filippo in Piazza Plebiscito, per ricevere le chiavi della città, in cielo comparve un arcobaleno capovolto o rovesciato, che aveva l’aspetto di un sorriso o della carena di una imbarcazione. Leggi tutto