La cittadinanza onoraria di Gioia al prof. Giuseppe Benagiano

Il giorno 27 maggio 2025 durante la seduta di un Consiglio comunale, appositamente convocato, è stata conferita la cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Benagiano, ginecologo di fama internazionale, nato a Roma il 15 ottobre 1937. Il prof. Benagiano in occasione della sua venuta a Gioia nel febbraio del 2005, per tenere una conferenza sulla condizione […]

Print Friendly, PDF & Email

Il professor Giuseppe Benagiano durante il suo intervento di ringraziamento nel Consiglio comunale

Il giorno 27 maggio 2025 durante la seduta di un Consiglio comunale, appositamente convocato, è stata conferita la cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Benagiano, ginecologo di fama internazionale, nato a Roma il 15 ottobre 1937.

Il prof. Benagiano in occasione della sua venuta a Gioia nel febbraio del 2005, per tenere una conferenza sulla condizione della donna nel mondo, disse: Ora ho compreso dove sono i miei geni, alludendo alla sua famiglia di origine e alla comunità gioiese.

I nonni paterni del prof. Benagiano erano Giuseppe Benagiano e Crescenza Passiatore, la quale era sorella del primo parroco di Santa Lucia, don Rocco Passiatore.

Un Giuseppe Benagiano nacque a Massafra nel 1787, dal quale discende il ramo gioiese del padre, il prof. Andrea Benagiano, distintosi nel campo della Odontoiatria, accademico, scienziato e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e padre del presente prof. Giuseppe.

Molti elementi della vita del neo concittadino richiamano alla nostra memoria anche un altro uomo illustre della nostra città. Il prof. Benagiano, infatti, è quasi coetaneo di un altro scienziato di fama internazionale, il prof. Orazio Svelto, nato anche lui fuori Gioia da famiglia di origine gioiese nel 1936 ed insignito nel 2004 della cittadinanza onoraria di Gioia del Colle per essersi distinto nel campo della cultura, dell’arte, della scienza e particolarmente nello studio e della progettazione dei laser. Come il prof. Svelto, anche il prof. Benagiano, dopo un periodo di studio all’estero, decide di tornare in Italia per mettere a disposizione il suo sapere, le sue ricerche, i suoi studi e il suo insegnamento a favore della nostra Italia.

Inoltre un’altra coincidenza unisce i due scienziati: il numero 50. Il libro Principles of Lasers del prof. Orazio Svelto è studiato in almeno 50 Università straniere e il prof. Giuseppe Benagiano ha tenuto conferenze in 50 diverse nazioni.

Il presidente del Consiglio comunale di Gioia, Domenico Capano, in apertura della seduta consiliare ha dato lettura del corposo curriculum del prof. Giuseppe Benagiano, che di seguito riporto.

Giuseppe Benagiano è nato a Roma il 15 ottobre 1937; si è laureato nel 1961 con lode presso l’Università di Roma e si è specializzato in Clinica Ostetrica e Ginecologica presso la stessa Università nel 1965.

Dopo un periodo di studio post-universitario nell’Istituto di Chimica Biologica dell’Università di Roma, ha trascorso quattro anni presso l’Istituto Karolinska di Stoccolma, lavorando nel Centro di Endocrinologia Riproduttiva, dove è poi stato nominato Senior Investigator nel programma post-universitario lì creato dai National Institutes of Health degli USA.

Durante quegli anni ha contribuito alla definizione ed allo studio dell’Unità feto-placentare, concetto che è alla base di tutti i progressi di medicina fetale.

Trasferitosi negli Stati Uniti, ha lavorato come Research Associate presso la Divisione Biomedica del Population Council alla Rockefeller University di Nuova York, dove ha svolto lavoro pionieristico nel campo della contraccezione ormonale di lunga efficacia.

Rientrato a Roma alla fine del 1967, è stato nominato Assistente Ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica nel 1970, Aiuto Ordinario. A Roma ha anche acquisito le Libere Docenze in Clinica Ostetrica e Ginecologica ed in Fisiopatologia della Riproduzione Umana. In quegli anni ha continuato gli studi di endocrinologia riproduttiva e sui contraccettivi ormonali.

Nel 1973 è stato nominato Funzionario Medico nel Programma Speciale di Ricerche sulla Riproduzione Umana dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di Ginevra, il più antico e prestigioso dei programmi di ricerca dell’OMS. Il Programma svolgeva e svolge ricerche in oltre 90 Paesi, soprattutto in via di sviluppo. In quest’ambito egli è stato responsabile degli studi sulla contraccezione a lunga durata, sui metodi naturali di controllo della fertilità e delle ricerche in materia di fisiopatologia della fase che precede la fertilizzazione dell’ovocita. Questo lavoro lo ha portato a viaggiare nei cinque continenti ed a tenere corsi, letture e conferenze in oltre 50 paesi.

Durante questo periodo ha anche svolto le funzioni di Professore Incaricato rispettivamente di Endocrinologia, Patologia e Clinica Ostetrica e Ginecologica nelle Università di Chieti e La Sapienza di Roma.

Nominato Professore Straordinario di Endocrinologia Ostetrica e Ginecologica nel novembre 1980, è rientrato in Italia ed ha preso servizio presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove poi è divenuto Professore Ordinario, prima di Patologia Ostetrica e Ginecologica, poi di Ginecologia ed Ostetricia. Nel 1981 è stato eletto Direttore del Primo Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica, carica che ha tenuto fino all’ottobre del 1993.

Nell’aprile 1993 – a seguito di un’ampia selezione internazionale, comprendente oltre 60 candidati – è stato nominato Direttore del Programma Speciale di Ricerche sulla Riproduzione Umana delle Nazioni Unite, sponsorizzato in comune dalla Banca Mondiale, dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, dal Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come già detto si tratta del più antico e prestigioso dei programmi di ricerca delle Nazioni Unite. Questo posto corrisponde oggi a quello di Direttore del Department of Reproductive Health and Research dell’OMS.

Nel 1996 è stato nominato Professeur Associé nella facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra, posto che ha tenuto fino al suo pensionamento avvenuto nel 2003.

Nel 1997 è stato nominato dal Consiglio dei Ministri del Governo Italiano, Direttore dell’Istituto Superiore di Sanità. Si è così dedicato ad un progetto globale di riforma delle istituzioni tecnico-scientifiche italiane in campo biomedico e di sanità pubblica, progetto che ha avuto l’onore di essere accolto in una corrispondenza su Nature, la più prestigiosa rivista scientifica del mondo. Egli ha mantenuto questo incarico fino al 2001.

Molti lo ricorderanno per i suoi frequenti interventi televisivi sulla vicenda della terapia Di Bella e del morbo della mucca pazza (encefalite spongiforme bovina).

Un momento dello svolgimento del Consiglio Comunale di Gioia del 27 maggio 2025

Sempre nel 1997 è stato nominato Segretario Generale della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia (la FIGO), federazione che raggruppa oltre centoventi associazioni nazionali di ginecologi di tutto il mondo. Sotto la sua guida la FIGO si è trasformata da una associazione professionale, sia pure mondiale, in un poderoso strumento di pressione per promuovere la causa dei diritti e dell’eguaglianza delle donne della società. In riconoscimento di questo sforzo, la FIGO gli ha anche affidato la responsabilità dell’Iniziativa Salviamo le madri, volta a coinvolgere gli ostetrici dei paesi meno fortunati, spesso senza né strutture, né mezzi, nella lotta per impedire la morte ogni anno di centinaia di migliaia di giovani madri. Ha mantenuto questi incarichi per il massimo consentito di 6 anni.

Nel 2002 infine è stato eletto Direttore della 1° Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università la Sapienza di Roma, carica a cui è stato rieletto nel 2005 e che ha tenuto fino al suo pensionamento nel 2009.

Il professor Benagiano è stato Visiting Professor presso la Ohio State University degli USA (1967) e la Peking Union Medical College University (1994); dal 2003 è Honorary Professor presso la Divisione per le Scienze della Salute della Peking University, la più prestigiosa scuola di medicina della Cina.

È Honorary Fellow del Collegio degli Ostetrici e Ginecologi degli Stati Uniti (1995) e del Regno Unito (1997); Fellow dell’International Academy of Human Reproduction (1998). È Socio Onorario della Società Romena di Ginecologia ed Ostetricia (1996), della Federazione Brasiliana di Ginecologia ed Ostetricia (1997), della Federazione Argentina di Ginecologia ed Ostetricia (1998), della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (1998), della Società Cilena di Ostetricia e Ginecologia (2001), della Società Taiwanese di Ginecologia ed Ostetricia (2003), della Società Libanese di Ginecologia ed Ostetricia (2004), della Società Spagnola di Ginecologa ed Ostetricia ( 2010).  È Honorary Consultant della Società Cinese di Ostetricia e Ginecologia (2002) e Membro a vita della Società Svizzera di Ginecologia ed Ostetricia (2005). È infine Member della Royal Society of Medicine (2001).

Il professor Benagiano è stato Presidente della Society for the Advancement of Contraception e dellaSocietà Italiana di Sessuologia Clinica, nonché Vice Presidente della Società Italiana di Fisiopatologia della Riproduzione.

È Presidente Onorario della Società Italiana per la Contraccezione (SIC), Membro Accademico dell’Accademia Medica Romana; Membro Fondatore della Accademia Nazionale di Medicina Italiana; Membro Onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, 2004 e Socio Effettivo di numerose Società scientifiche nazionali ed internazionali.

È Editor della Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia e degli Annali dell’Istituto Superiore di Sanit; Associate Editor dell’International Journal of Gynecology and Obstetrics, dell’Italian Journal of Gynecology and Obstetrics e di Reproductive BioMedicine Online; infine è o è stato Membro dell’Editorial Board di oltre 10 riviste internazionali ed Autore di oltre 580 pubblicazioni ed interventi su riviste internazionali e italiane e di numerosi trattati e volumi. Ha tenuto numerose Letture Ufficiali, tra le quali: la Egon Diczfalusy Lectureship del Karolinska Institutet (1993); la Herbert H. Thomas Lectureship dell’American Fertility Society (1994); la Hubert De Watteville Lectureship, sponsorizzata congiuntamente dall’International Federation of Gynaecologists and Obstetricians e dall’International Federation of Ferility and Sterility Societies (1995). La FOGSI-IFAR Conference Oration Speaker Award, assegnata dalla Federazione delle Società di Ostetricia e Ginecologia dell’India (2000), la FIGO-FOGSI Oration nella conferenza internazionale organizzata dalle due entità a Bombay (2011).

Il prof. Andrea Benagiano, padre del professor Giuseppe

Ha ricevuto inoltre: la Medaglia d’Oro del Premio Internazionale “Foyer des Artistes” (di Rom) per le sue attività nel campo della riproduzione umana (1996); lo Human Reproduction Award, assegnatogli durante il Xth World Congress in Human Reproduction (Salvador, Brazil), 1999; la Medaglia d’Oro della Fondazione “Nuove Proposte, Alfonso Motolese, in occasione del XXIV° Premio per la cultura, 2000.

Tra i moltissimi compiti internazionali a lui affidati sono da ricordare le consulenze per:

-La United States Agency for International Development, per la quale ha svolto i seguenti compiti:

Consulenza per il Governo del Rwanda sulla tecnologia contraccettiva (1984),

Organizzazione e svolgimento della Prima Conferenza Nazionale sulla pianificazione familiare della Somalia (1998)

Valutazione finale dell’Accordo di Cooperazione tra la US-AID e Family Health International (1989)

Partecipazione al Comitato di Valutazione Esterna dell’Agenzia stessa (1995).

-il Program for Applied Technology in Health di cui è stato responsabile per gli Uffici di Ginevra e Roma (1981-1993)

-L’International Committee for Research in Reproduction, di cui è stato Fondatore e membro del Consiglio direttivo (1983-1996).

-La Hoescht AG, per la quale ha fatto parte dell’International Advisory Panel on Buserelin (1989-1992).

-La Zeneca Pharmaceuticals, per la quale ha fatto parte dell’International Gynnaecology Advisory Board (1990-1996).

-L’International Planned Parenthood Federation (IPPF) di cui è stato Membro dello International Medical Advisort Panel (IMAP) (1993-1997).

-La FIGO/WHO Alliance, di cui fanno parte numerose associazioni ed Agenzie internazionali e   della quale è membro dal 1994 a tutt’oggi.

-L’United Nations Population Fund (UNFPA), per la quale ha svolto i seguenti compiti:

Programme Review and Strategy Development Mission to India; Team Leader (1996).

Mission to formulate the sub-programme “Reproductive health” for the 5th CP to Rwanda (2001).

-L’International Agency for Research on Cancer (IARC), di cui è stato Membro del Consiglio di Governo (1998-2000)

-L’International Children’s Center, di cui è Membro del Center’s Governing Council dal 1999 a tutt’oggi.

-La Eli Lilly Pharmaceuticals per la quale ha fatto parte dell’International Gynaecology Advisory Board (2002).

Ha fatto parte come Membro di:

-Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS e le patologie emergenti e riemergenti (1997-2001)

-Commissione sperimentazione clinica dei farmaci (1997-2001)

-Commissione Centrale Permanente per il conferimento di ricompense ai “benemeriti della salute pubblica” (1998-2001)

-Commissione Unica del Farmaco (1997-2001)

-Commissione Oncologica Nazionale (1997-2000)

-Commissione per la Ricerca Sanitaria (1997-2001)

-Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (1997-2001)

-Comitato di Settore per il Comparto Istituzioni ed Enti di ricerca e sperimentazione (1997-2001)

-Comitato Tecnico Scientifico del Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia (IRCCS) (1998-2001)

-Comitato etico della Sanità Militare italiana (dal 1998).

Il prof. Benagiano è sposato con la signora Stephanie, è padre di Marisa ed Andre ed è nonno di Chiara, Caterina e Benedetta e risiede tra Ginevra e Roma.

Consegna della pergamena di conferimento della cittadinanza onoraria e della medaglia raffigurante lo stemma del Comune di Gioia, al prof. Giuseppe Benagiano

Dal curriculum del prof. Giuseppe Benagiano e dal successivo intervento del consigliere comunale e docente universitario, prof. Giuseppe Procino, che ha sottolineato le doti umane, professionali, didattiche, un modello di ricercatore e di maestro per numerose generazioni di studenti, si evince il calibro di un uomo che ha tutti i titoli per essere considerato un benemerito per l’umanità e l’orgoglio di considerarlo un nostro insigne concittadino.

È intervenuto anche il Consigliere comunale delegato alla Cultura, che, dopo aver sottolineato il significato, le motivazioni  e l’alto valore della concessione della cittadinanza onoraria, ha rivolto parole di compiacimento e di auguri al professor Giuseppe  Benagiano, anticipandogli la consegna di un medaglione appositamente coniato da un’artigiana orafa gioiese, ottenuto con un’apposita fusione a cera ed una successiva colata in argento 925 e bagno galvanico in oro, che rappresenta il particolare del bassorilevo scolpito dal Primicerio Giovanni De Rocca, raffigurante l’Arma IOE, cioè lo stemma del Comune di Gioia del Colle, attualmente  murato all’interno del palazzo municipale. (Un ringraziamento particolare rivolgo al Consigliere delegato alla Cultura per avermi fatto  partecipe del testo del curriculum del professor Giuseppe Benagiano.)

Anche il Sindaco nel suo intervento ha sottolineato le qualità morali e professionali sia nel campo medico che in quello culturale e sociale del prof. Giuseppe Benagiano  e ha dato lettura del dispostivo  da mettere ai voti per la concessione della cittadinanza onoraria  a lui, in cui viene sottolinato che è figlio del gioiese prof. Andrea Benagiano, che ha sempre mantenuto un forte legame col territorio gioiese e con la sua comunità mettendo spesso a disposizione la sua autorevolezza e le sue competenze a servizio della stessa in maniera prestigiosa e lodevole, ritenendo indiscusso che il prof. Benagiano con il suo impegno nel campo medico, culturale e sociale rappresenta un esempio per la comunità di Gioia del Colle. I consiglieri comunali  approvano la proposta all’o.d.g. del Consiglio votando favorevolmente all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Benagiano.

Subito dopo c’è stata la consegna al prof. Giuseppe Benagiano della pergamena attestante la concessione della cittadinanza onoraria e del medaglione   raffigurante  lo stemma del Comune di Gioia del Colle.

Alla cerimonia sono stati invitati i familiari del prof. Giuseppe Benagiano e autorità civili, militari e del campo medico locale.

A nome di tutti coloro che credono nella vita, nel lavoro non fine a se stesso, ma volto a migliorare le condizioni di vita degli uomini, vorrei esprimere un grazie al prof. Giuseppe Benagiano per l’impegno che ha profuso e continua a profondere nel campo medico-scientifico, e per l’esempio luminoso di una vita, come la sua, spesa a favore del prossimo.

© È consentito l’utilizzo del contenuto di questo articolo per soli fini non commerciali, citando le fonti ed i nomi degli autori.

Print Friendly, PDF & Email

28 Maggio 2025

  • Scuola di Politica

Inserisci qui il tuo Commento

Fai conoscere alla comunità la tua opinione per il post appena letto...

Per inserire un nuovo commento devi effettuare il Connettiti

- Attenzione : Per inserire commenti devi necessariamente essere registrato, se non lo sei la procedura di LOGIN ti consente di poter effettuare la registrazione istantanea.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.