Giuseppe Libertini e i patrioti gioiesi del 1860

Ottobre 24, 2024 by  
Filed under Storia

Padre Eugenio da Gioia, al secolo Vitantonio Covella

Giuseppe Libertini (Lecce 1823-1874) è stato un patriota, un liberale, che fu iscritto alla Giovine Italia e seguace di Mazzini, partecipò ai moti del 1848 a Napoli e negli anni successivi tenne viva l’insurrezione nelle province. Arrestato dopo la reazione, fu assolto e, recatosi in esilio, prese parte alla spedizione di Sapri (1857). Nel 1860 fu agli ordini di Garibaldi a Napoli, poi (1861-65) deputato al parlamento. Fu fondatore delle logge massoniche nel Salento a Lecce, Taranto e Brindisi.
Alcune gesta del Libertini e dei patrioti gioiesi che nel 1860 si ribellarono all’autoritarismo dei Borboni, rischiando il carcere e la morte, sono riportate nel libro del prof. Giovanni Carano Donvito, Storia di Gioia dal Colle.
Libertini, trovandosi nelle carceri di Potenza, posteriormente al 1850, per la Federazione Lucana, progettò, per meglio riuscire nell’opera di redenzione della Patria, di riannodare le relazioni dei patrioti della Basilicata con quella del Leccese e del Barese, allo scopo di agire tutti di concerto ed aprire così, su vasta scala, un piano di cospirazione che, al primo segnale, doveva avvampare come un incendio e distruggere il trono dei Borbone.
A condurre a fine il suo piano, il Libertini si valse di due uomini di provato patriottismo, di Filippo Matera e di Pasquale Perniola i quali
si rivolsero a Padre Eugenio Covella di Gioia (al secolo Covella Vitantonio), allora Guardiano del Convento dei Riformati in Altamura, affinché questi cercasse di formare dei Comitati nella provincia di Bari, e trovasse corrispondenti in ciascun Comune.
La cosa era per sé ardua, difficile, sia per la vigilanza della Polizia, sia perché era sorta una certa diffidenza, un tal quale timore fra i liberali.
Tuttavia Padre Eugenio da Gioia, essendo un uomo tenace nei suoi propositi, non si lasciò prendere dallo sgomento e, recatosi in Trani, tenne segreto abboccamento con l’Avv. Teobaldo Sorgente, con Luca Monopoli, con Vincenzo Romano e Pietro Tisci.
In questa prima riunione si gettarono le basi di un’ampia cospirazione provinciale, la quale doveva avere le istruzioni da Potenza, per diffondersi di poi nel Barese e nel Leccese.
Le lettere erano scritte con numeri arabi, che corrispondevano a vocaboli speciali, e contrassegnati con la parola “Wilson”. Ma, quando il segreto fu scoperto dalla Polizia, si ricorse alla corrispondenza in doppia scrittura e in doppio inchiostro.
Le persone designate a ricevere le istruzioni del Comitato e che accettarono volentieri l’incarico, furono, per Gioia, Giovanni Buttiglione e Padre Vincenzo da Noci, ai quali si aggiunse l’abate Vito Leonardo Taranto.
Il Comitato insurrezionale di Terra di Bari, presieduto da Luigi De Laurentiis, era uno dei più antichi, in ordine di fondazione, perché rimontava alla fine del 1857, dopo la impresa di Sapri, che ebbe nello spirito liberale napoletano lo stesso effetto che aveva prodotto in Lombardia, a Roma e in gran parte dell’Italia centrale, il tentativo di Milano del 1853, cioè l’evoluzione dell’idea mazziniana in idea monarchica.
Il Comitato Centrale dell’Ordine, fondato a Napoli con programma politico pari a quello della Società Nazionale, diramò le sue fila nelle provincie, ma con scarso successo, e solo trovò qualche seguito in Calabria e in Puglia, e più propriamente nelle provincie di Cosenza e di Bari.
Di quel primo nucleo di liberali di Terra di Bari, chiamatosi anch’esso Comitato dell’Ordine, fecero parte alcuni mazziniani e carbonari. Ne fu capo visibile Pietro Tisci, e sede la città di Trani, dove il Tisci aveva seguito fra i giovani.
Avvenuta la morte di Ferdinando II, con mirabile lavoro di pazienza furono costituiti nuclei liberali quasi in ogni Comune, che si chiamarono “centurie”.
Fra i più intrepidi organizzatori vanno ricordati Riccardo Spagnoletti e Carlo Antonio Gallo per Trani, Raffaello Rossi per Spinazzola, Luigi De Laurentiis per Altamura, Sergio Fontana per Molfetta, Camillo Morea per Putignano, cui si aggiunsero il Cappuccino Padre
Eugenio da Gioia, predetto, e Girolamo Nisio, Professore di Lettere Italiane nel Seminario di Molfetta (fratello di Felice, esule in Grecia), che avevano larghe aderenze in tutta la provincia.
Allargate le file del movimento, se ne portò la sede a Putignano, per maggiore sicurezza, ma il centro ne fu realmente Molfetta, dov’erano il Nisio ed il Fontana, e dove approdava ogni settimana un vapore del Lloyd, inconsapevole apportatore di giornali e libri politici di occasione.
L’Atto Sovrano del 25 giugno 1860, con cui fu richiamata in vigore la Costituzione del ’48, non servì che a dimostrare anche più la prossima rovina della Dinastia Borbonica, intensificando l’attività dei liberali.

Giuseppe Libertini

Attivissimi in questi Convegni i Gioiesi Padre Eugenio Covella e l’abate Vito Leonardo Taranto.
Padre Eugenio Covella e l’abate Vito Leonardo Taranto, insieme ad altri liberali di Gioia, di Altamura, di Bitonto erano presenti a Gioia il 20 maggio 1860 nella casa di Vito Nicola Resta, ubicata in Corso Vittorio Emanuele II, oggi via Di Vittorio, durante la quale riunione insieme ai Capi liberali della Provincia firmarono un documento che dichiarava decaduta la Dinastia Borbonica, gesto che il De Cesare chiama “l’atto di maggior coraggio compiutosi nelle Puglie”.
Il Comitato Provinciale con i suoi Membri Consulenti, il Capo Sezione ed i Capi Distretto tennero una riunione a Gioia il 17 luglio 1860
per deliberare sulle proposte del Comitato Lucano e per decidere sulle iniziative da mettere in atto per l’insurrezione. In quella riunione, alla quale parteciparono Padre Eugenio da Gioia e il Canonico Vito Leonardo Taranto anche lui di Gioia, fu ancora una volta dichiarata per sempre decaduta la Dinastia Borbonica.
Una successiva assemblea si tenne ad Altamura il 21 agosto seguente, nella quale Padre Eugenio e Pietro Tisci relazionarono sugli avvenimenti di Napoli e resero noto il contenuto di un plico pervenuto dal Comitato dell’Ordine di Napoli, nel quale era riportato il piano da seguire per avviare l’insurrezione. Per le risorse economiche necessarie per l’attuazione del piano si ricorse ad un mutuo, che fu garantito anche dal Canonico gioiese Vito Leonardo Taranto.
Poiché le notizie provenienti da Bari non erano per nulla confortanti, il De Laurentiis inviò nel capoluogo Padre Eugenio Covella con il compito di esplorare la volontà dei Baresi.
Padre Eugenio il 25 agosto 1860 in una lettera inviata al De Laurentiis così scriveva: Mio caro Presidente, Felice ritorno. Sento quanto vuoi che faccia questa città. Cosa impossibile per ora.  Ho parlato a tutti gli amici di qui, e quasi si mostrano retrivi a solo riguardo che vi è ancora la truppa di linea e un buon numero di gendarmi, con artiglieria. Vorrebbero che il movimento della Provincia fosse iniziato costà, stando la posizione topografica di codesto luogo; ed essi concorrere secondariamente coi pochi mezzi che meglio potranno. Forse domani ragioneremo diversamente, quando forse si sentirà che la truppa di linea parte per Foggia. Forse domani, messi in tal condizioni, scandaglieranno vieppiù lo spirito dei gendarmi e vedranno se quello che ha promesso il Maggiore Cristini si avvererà, cioè la promessa di mettersi con i gendarmi a disposizione della città.
L’Intendente, con Bozzi, questa mattina, perché avevamo intese minacce di governo provvisorio, mi facevano chiamare, dichiarandosi
prontissimi a seguire e concorrere per la gran causa.
I Baresi, nostri Corrispondenti, alla lettura del tuo carissimo foglio si sono sbigottiti, gridando non essere ancora tempo, perché scoperti al mare, e perché la via di Napoli non ancora interrotta in Avellino. Quindi per ora non si può far nulla qui; niente è sperabile in Bari, nemmeno la formazione del Comitato, il quale mi ha fatto buttar sangue per quattro giorni e non si è potuto concludere nulla per le diverse velleità personali, e per incuranza, carattere specifico dei Baresi. Infine, dal linguaggio che mi hanno usato questa sera, io mi sento annullato; spero domani di trovarli diversamente, se partirà la truppa, ed io farò di tutto, come in un momento d’entusiasmo, condurli ad un fatto, oppure, se credi, fare appello alla Guardia Nazionale della Sezione, per iniziare un fatto rivoluzionario. Ma i Baresi di per loro stessi sono insufficienti; anzi sono negativi, perché troppo attaccati al vile interesse. Dimani sera, che accompagnerò i volontari di qui, ti dirò a lungo quello che si pensa. Ho aspettato fino a quest’ora Massimo, che non è ancora tornato da costà, per cui respingo il corriere ad ora una e mezza di notte. Sono con stima… Padre Eugenio.
Poiché si prendeva tempo nel proclamare il Governo Provvisorio ad Altamura, anche per l’atteggiamento poco chiaro del Presidente De Laurentiis, durante una riunione tenuta il 29 agosto ad Altamura, sia il Canonico Vito Leonardo Taranto che Padre Covella, con foga ed asprezza dissero al De Laurentiis che non riconoscevano altri individui a loro superiori, visto l’impegno che essi profondevano nel raggiungere gli obiettivi da tutti condivisi e gli ostacoli che si frapponevano loro, e che se avessero voluto che partecipassero alla
rivoluzione avrebbero dovuto eleggerne i Capi.
A seguito di queste minacce il giorno successivo fu proclamato il Governo Provvisorio in Altamura e furono eletti Vito Leonardo Taranto, Padre Eugenio di Gioia e Domenico Lippolis di Putignano, quali visitatori nei Comuni di Gioia, Santeramo, Altamura, Cassano, Acquaviva, Casamassima, Sammichele, Turi, Noci, Putignano, Conversano, Castellana, Alberobello, Locorotondo, Fasano, Cisternino, Monopoli, Sannicandro, Canneto, Montrone, Bitritto, Valenzano, Loseto, Ceglie, Carbonara, Triggiano, Mola, Rutigliano, Capurso, Toritto, Grumo, Binetto, Bitetto, Modugno, Bari, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo, Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Trani, Barletta,
Canosa, Andria, Corato, Minervino e Spinazzola.
Subito dopo in ogni Comune fu costituita la Giunta Insurrezionale; per Gioia furono nominati il Canonico Vito Leonardo Taranto, il dott. Vito Prisciantelli, Giovanni Buttiglione e Tommaso Favale, quest’ultimo con funzione di Segretario.
Due gioiesi, Padre Eugenio e don Vito Leonardo Taranto, che hanno contribuito alla trasformazione in senso democratico delle istituzioni governative del loro tempo e che andrebbero valorizzati e additati come esempio alle giovani generazioni per l’impegno
profuso nel tentare di ripristinare nell’animo umano i principi di giustizia, di solidarietà, di convivenza pacifica e democratica collaborazione.

© È consentito l’utilizzo del contenuto di questo articolo per soli fini non commerciali, citando la fonte ed i nomi degli autori.

 

Dichiarazione di decadenza della monarchia borbonica

Gennaio 13, 2024 by  
Filed under Storia

Palazzo Cassano-Resta a Gioia dove il 20 maggio 1860 fu firmato l’atto della decadenza della monarchia borbonica

Sulla strada che conduce a Bari, un tempo corso Vittorio Emanuele II, oggi via Di Vittorio, nell’isolato che è ad angolo con via Manin, è ubicato un grosso complesso abitativo, costruzione originariamente proprietà della famiglia Cassano e oggi condivisa con i discendenti di Vito Nicola Resta, che era coniugato con una donna della famiglia Cassano.

Quando l’edificio fu costruito era extra moenia, cioè fuori dalle mura cittadine e dal centro abitato. Questa sua particolare ubicazione si prestava a riunioni politiche, poiché permetteva di essere meglio vigilata e offriva più facilmente asilo ai convenuti, anche forestieri.

Fu proprio in questa casa di Gioia del Colle che si riunirono il 20 maggio 1860 i Capi liberali della Provincia e firmarono l’atto che dichiarava decaduta la Dinastia Borbonica, e che il De Cesare chiama “l’atto di maggior coraggio compiutosi nelle Puglie”.

A quella riunione parteciparono non solo cittadini di Gioia, ma anche alcuni liberali del circondario. Leggi tutto

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.