Giuseppe Libertini e i patrioti gioiesi del 1860
Ottobre 24, 2024 by Francesco Giannini
Filed under Storia

Padre Eugenio da Gioia, al secolo Vitantonio Covella
Giuseppe Libertini (Lecce 1823-1874) è stato un patriota, un liberale, che fu iscritto alla Giovine Italia e seguace di Mazzini, partecipò ai moti del 1848 a Napoli e negli anni successivi tenne viva l’insurrezione nelle province. Arrestato dopo la reazione, fu assolto e, recatosi in esilio, prese parte alla spedizione di Sapri (1857). Nel 1860 fu agli ordini di Garibaldi a Napoli, poi (1861-65) deputato al parlamento. Fu fondatore delle logge massoniche nel Salento a Lecce, Taranto e Brindisi.
Alcune gesta del Libertini e dei patrioti gioiesi che nel 1860 si ribellarono all’autoritarismo dei Borboni, rischiando il carcere e la morte, sono riportate nel libro del prof. Giovanni Carano Donvito, Storia di Gioia dal Colle. Leggi tutto
Dichiarazione di decadenza della monarchia borbonica
Gennaio 13, 2024 by Francesco Giannini
Filed under Storia

Palazzo Cassano-Resta a Gioia dove il 20 maggio 1860 fu firmato l’atto della decadenza della monarchia borbonica
Sulla strada che conduce a Bari, un tempo corso Vittorio Emanuele II, oggi via Di Vittorio, nell’isolato che è ad angolo con via Manin, è ubicato un grosso complesso abitativo, costruzione originariamente proprietà della famiglia Cassano e oggi condivisa con i discendenti di Vito Nicola Resta, che era coniugato con una donna della famiglia Cassano.
Quando l’edificio fu costruito era extra moenia, cioè fuori dalle mura cittadine e dal centro abitato. Questa sua particolare ubicazione si prestava a riunioni politiche, poiché permetteva di essere meglio vigilata e offriva più facilmente asilo ai convenuti, anche forestieri.
Fu proprio in questa casa di Gioia del Colle che si riunirono il 20 maggio 1860 i Capi liberali della Provincia e firmarono l’atto che dichiarava decaduta la Dinastia Borbonica, e che il De Cesare chiama “l’atto di maggior coraggio compiutosi nelle Puglie”.
A quella riunione parteciparono non solo cittadini di Gioia, ma anche alcuni liberali del circondario. Leggi tutto