Mario Girardi

Il prof. Mario Girardi è nato l’1-11-1948 ed è venuto a mancare il 15 giugno 2015, in concomitanza  della festa di San Vito, al quale santo ha indirizzato anche alcune sue recenti ricerche storiche. Diplomatosi nel Liceo Classico e laureato in Lettere classiche, è stato chiamato (2001) dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di […]

Print Friendly, PDF & Email

Mario GirardiIl prof. Mario Girardi è nato l’1-11-1948 ed è venuto a mancare il 15 giugno 2015, in concomitanza  della festa di San Vito, al quale santo ha indirizzato anche alcune sue recenti ricerche storiche.

Diplomatosi nel Liceo Classico e laureato in Lettere classiche, è stato chiamato (2001) dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari ad insegnare, come Professore Ordinario, Filologia ed esegesi neotestamentaria, Storia dell’esegesi patristica, Letteratura cristiana antica (anche per la Facoltà gemmata di Taranto). È stato redattore (dal 1993) della rivista Vetera Christianorum, organo scientifico del Dipartimento di Studi classici e cristiani, e dal 2005 ha condiviso con il collega Giorgio Otranto la direzione della collana di Quaderni di Vetera Christianorum. Ha diretto (dal 2003) le Settimane di Studi patristici, organizzate a Trani dal Dipartimento di Studi classici e cristiani.

Quale «professore invitato» ha tenuto (1981-2001) corsi di Lectio Patrum e seminari di agiografia e metodologia della ricerca in scienze patristiche all’Istituto «San Nicola» di Bari, Facoltà di Teologia della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma. Dal 1986 ha fatto parte del Consorzio interuniversitario per gli Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica. È stato membro di Giunta nella Consulta nazionale dei professori universitari di Letteratura cristiana antica ( CULCA ); socio dell’Association internationale d’études patristiques ( AIEP ); dell’Associazione italiana  per lo studio della santità dei culti e dell’agiografia (AISSCA ); del Gruppo italiano di ricerca su «Origene

e la tradizione alessandrina» ( GIROTA ). Presidente della Pro Loco di Gioia (1983-1991) ha fondato la «Collana di studi e testi gioiesi» per promuovere l’indagine interdisciplinare sul territorio; socio ordinario

della Società di Storia Patria per la Puglia (1991) ha promosso la costituzione a Gioia della Sezione della Società, divenendone presidente (1992). Ha indagato il lessico teologico-filosofico-esegetico di autori cristiani del III-VI sec., greci (Origene, Firmiliano, Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa Physiologus) e latini (Cipriano, Benedetto) approdando alla controversia ariana e al rapporto eresia-ortodossia.

L’ipotesi di differenti concezioni ecclesiologiche (e disciplinari) fra Oriente e Occidente ha trovato conferma in una ricerca sui testi base del monachesimo basiliano e benedettino. Agli interessi di esegesi biblica e letteratura patristica unisce quelli agiografici su passiones e culti dell’Italia paleocristiana e bizantina, sulle origini del cristianesimo in Puglia. Studioso di Basilio (e dei Cappadoci) ha pubblicato 2 monografie (Basilio di Cesarea e il culto dei martiri nel IV secolo; Basilio di Cesarea interprete della Scrittura. Lessico, principi ermeneutici, prassi,  Bari 1998) e la versione italiana dei discorsi sui martiri, con introduzione e commento (Basilio di Cesarea. I martiri. Panegirici per Giulitta, Gordio, 40 soldati di Sebaste, Mamante, Roma 1999). Recentemente ha pubblicato a Iaşi (Romania) una monografia dal titolo: Saba il goto martire di frontiera. Testo, traduzione e commento del dossier greco, Iaşi 2009 (Bibliotheca Patristica Iassiensis II). Ha collaborato con saggi su esegesi e spiritualità dei Cappadoci al Dizionario di spiritualità biblico-patristica, Roma 1992 ss. presso il Dip. di Studi classici e cristiani ha organizzato coordinato e diretto (sett. 2000) il 5° Convegno nazionale del Gruppo Italiano di Ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina», di cui ha curato ( Bari 2002) gli Atti: Origene e l’alessandrinismo cappadoce.

Dal 2001 ha coordinato insieme ad una équipe internazionale l’edizione critica delle omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea per la collana Sources chrétiennes di Parigi. Dal 2005 è stato coordinatore accademico delegato dal Rettore per i rapporti scientifici e didattici fra la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e la Facoltà di Storia dell’Università di Iaşi (Romania): dall’aprile 2005 ha condiretto i biennali Colloqui italo-romeni (V-VIVII). L'ultimo, l'VIII Colloquio, si è svolto a Iasi (8-13 ottobre 2012) sul tema "Tradizione e innovazione fra antichità classica e medioevo. Prosopografia – biografia – epigrafia".             

Numerose sono le sue pubblicazioni.

1976     Le  nozioni comuni sullo Spirito Santo in Basilio Magno: Vetera Christianorum 13,   269-288.

1978    Il giudizio finale nella omiletica di Basilio di Cesarea, in Studi sulla escatologia (VI incontro di studiosi dell’antichità cristiana – Roma, maggio 1977): Augustinianum 18 (1978) 183-190.

Semplicità e ortodossia nel dibattito antiariano di Basilio di Cesarea: la raffigurazione dell’eretico: Vetera Christianorum 15 (1978) 51-74.

1980    Nozione di eresia, scisma e parasinagoga in Basilio di Cesarea: Vetera Christianorum 17 (1980) 49-77 (prima stesura in Basilio di Cesarea, la sua età, la sua opera e il basilianesimo in Sicilia, Atti del Congresso Internazionale [Messina 3-6 dicembre 1979], Messina 1983, vol I, pp. 533-565).

Osservazioni sulle nozioni comuni in Origene con particolare riferimento al Contra Celsum, in Origeniana Secunda. Second colloque international des études origéniennes (Bari, 20-23 settembre 1977), Roma 1980 (Quaderni di «Vetera Christianorum» 15) pp. 279-292.

1981    Adelphotes basiliana e scola benedettina. 2 scelte monastiche complementari?: Nicolaus 9,  3-56.

1982   Scrittura e battesimo degli eretici nella lettera di Firmiliano a Cipriano: Vet. Christ.19 (1982) 37-67.

1983    Le fonti scritturistiche delle prime recensiones greche della passio di S. Sofia e loro influsso sulla redazione metafrastica: Vetera Christianorum 20 (1983) 47-76.

1984    Alle origini di un topos di agiografia bizantina: “… la vergine, imporporata di sangue, per Cristo, suo sposo…” (Simeone Metafraste, Passio SS. Sophiae et filiarum eius …9), in Sangue e antropologia nella liturgia, a cura di F. Vattioni (Atti della IV settim., Roma, 21-26 nov. 1983), Roma 1984, pp. 1641-1665.

1986    Santa Sofia. Le origini del culto e la diffusione in Italia meridionale: la Puglia, in Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia, vol. I, a cura di M. Girardi, Fasano di Puglia 1986 (Collana di Studi e testi gioiesi, diretta da M. Girardi, I), pp. 151-313.

1987    Sangue prezioso di Cristo – sangue dei cristiani in Atanasio di Alessandria, in Sangue e antropologia.

Riti e culto, a cura di F. Vattioni, Atti della V sett. (Roma, 26 nov. 1 dic. 1984), Roma 1987,pp.1069-1091.

Il cervo in lotta col serpente. Esegesi e simbolica antiariana nell’ Omelia sul Salmo 28 di Basilio di Cesarea: Annali di storia dell’esegesi 4 (1987) (= Atti del IV seminario di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica», Firenze, 15-17 ottobre 1986), pp. 67- 85.

1988    Le origini del cristianesimo a Gioia. Critica delle fonti e note agiografiche, in Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia, vol. II, a cura di M. Girardi, Fasano di Puglia 1988, pp. 97-124;

Una chiesa inedita nel centro storico di Gioia. Il titolo di S. Maria Maddalena: le fonti, ivi, pp. 151- 172.

Invent. dei beni della Chiesa di Gioia (1510), Appendice documentaria a cura di M. Girardi, ivi, pp.194-5.

I santi e il loro culto. Dalla storia alla leggenda attraverso la pietà popolare, in Pietà popolare e nuova evangelizzazione (Atti della settim. pastor. sett. 1987, diocesi di Vallo della Lucania),Roma 1988,pp.49-71.

Un agraphon nelle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea?: Annali di storia dell’esegesi 5 (1988) (= Atti del V seminario di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica», Torino, 14-16 ottobre 1987), pp. 185-199.

Bibbia e agiografia nell’omiletica sui martiri di Basilio di Cesarea: Vetera Christianorum 25 (1988 ) (= Sapientia et eloquentia. Studi per il 70° genetliaco di A. Quacquarelli), pp. 451-486.

1989    Il  sangue sacrificale di  Cristo  nelle  redazioni  greche  del  Fisiologo: tra  esegesi  allegorica  e meraviglioso popolare, in Sangue e antropologia nella teologia, a cura di F. Vattioni, Atti della VI settimana (Roma, 23-28 novembre 1987), Roma 1989, pp. 889-907.

Il culto di S. Sofia a Troia nell’XI secolo: Vetera Christianorum 26 (1989) 151-168.

1990    Antichi e nuovi martiri nell’età di Basilio di Cesarea: Vet. Christ. 27 (1990) 85-109. Basilio di Cesarea e il culto dei martiri nel IV secolo. Scrittura e tradizione, Bari 1990, pp. 317 (Quaderni di «Vetera Christianorum» 21).

1991    Basilio di Cesarea esegeta dei Proverbi: Vetera Christianorum 28 (1991) 25-60.

1992    L’antica Collegiata di S. Maria Maggiore in Gioia dalle origini alla demolizione del 1764. Esplorazioni archivistiche per un contributo alla ricostruzione documentaria, in Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia, vol. III, a cura di M. Girardi, Fasano di Puglia 1992, pp. 209-303.

L’alleanza divina negli scritti dei Padri Cappadoci, in Alleanza, Patto, Testamento: Dizionario di spiritualità biblico-patristica, vol. II, Roma 1992, pp. 233-259.

Note sul lessico esegetico di Basilio di Cesarea: Vetera Christianorum 29 (1992) 19-53.

1993    Appunti per una definizione dell’esegesi allegorica di Basilio di Cesarea. Le Omelie sui salmi: Annali di storia dell’esegesi 10 (1993) (= Atti del X seminario di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica», Torino, 7-9 ottobre 1992), pp. 495-529.

Apostoli e discepoli nel pensiero di Basilio di Cesarea, in Apostolo, Discepolo, Missione: Dizionario di spiritualità biblico-patristica, vol. IV, Roma 1993, pp. 333-358.

1994    Salmi e salterio in Basilio di Cesarea: il prologo alle Omelie sui Salmi, in Le Psautier chez les Peres (Cahiers de Biblia Patristica 4), Strasbourg 1994, pp. 73-96.

Fra esigenze di perfezione e rapporti con i fratelli. Basilio di Cesarea e le Beatitudini: Nicolaus 21 (1994) 95-132 (prima stesura in Beatitudine, Benedizione, Maledizione: Dizionario di spiritualità biblico-patristica, vol. VII, Roma 1994, pp. 314-352).

Il lavoro nell’omiletica di Basilio di Cesarea: Vetera Christianorum 31 (1994) 79-110 (prima stesura in Il lavoro nella storia della civiltà occidentale. I [Atti del XVI Convegno del Centro di studi avellaniti: Fonte Avellana-Gubbio-Fabriano 4-6 settembre 1992], Urbino 1994, pp. 73- 106 ).

Catechesi ed esegesi nel monachesimo antico: le fraternità di Basilio di Cesarea, in Esegesi e catechesi nei Padri (secc.IV-VII), a cura di S. Felici, Roma 1994 (Biblioteca di Scienze Religiose – 112), pp. 13-32.

Erotapokriseis neotestamentarie negli Ascetica di Basilio di Cesarea. Evangelismo e paolinismo nel monachesimo delle origini: Annali di storia dell’esegesi 11 (1994) (= Atti dell’XI seminario pubblicazioni Girardi 3 di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica», Roma-Sacrofano, 20-22 ottobre 1993), pp. 461-490.

1995    Annotazioni alla esegesi di Gregorio Nisseno nel De beatitudinibus: Augustinianum 35 (1995) (= Studi sul cristianesimo antico e moderno in onore di M. G. Mara, a cura di M. Simonetti e P. Siniscalco, Roma), pp. 161-182.

Basilio e Gregorio Nisseno sulle beatitudini: Vetera Christianorum 32 (1995) 91-129.

1996    Puro/impuro in Basilio di Cesarea: da categoria cultuale a discrimine paolino di fraternità: Annali di storia dell’esegesi 13 (1996) (= Atti del XIII seminario di ricerca su Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica, Roma-Sacrofano, 11-13 ottobre 1995), pp. 159-177.

1997    I cristiani, eletti di Dio, chiamati alla comunità di salvezza, alla santità e alla gloria in Basilio e Gregorio Nazianzeno, in Elezione-Vocazione-Predestinazione: Dizionario di spiritualità biblico-patristica 15, Roma 1997, pp. 250-265.

1998    Basilio di Cesarea interprete della Scrittura. Lessico, principi ermeneutici, prassi, Bari 1998, pp. 338 (Quaderni di «Vetera Christianorum» 26).

S. Rocco in Puglia. Origini e primi sviluppi del culto a Noci, in AA. VV., Il culto di San Rocco a Noci, Noci 1998, pp. 11-24.

1999    Basilio di Cesarea. I martiri. Panegirici per Giulitta, Gordio, 40 soldati di Sebaste, Mamante, traduz., introduzione e note a cura di Mario Girardi, Roma 1999, pp. 150 (Collana di testi patristici 147).

Basilio di Cesarea e Origene. Un cinquantennio di ricerca in Italia: Adamantius 5 (1999) 135- 146.

2000    Gioia, dolore, persecuzione in Basilio di Cesarea, in Gioia-sofferenza-persecuzione nei Padri della Chiesa: Dizionario di spiritualità biblico-patristica, vol. 27, Roma 2000, pp. 168-198.

Paolinismo e stoicismo in Basilio di Cesarea: la gioia cristiana fra pianto penitenziale e tensione mistica, in KairÒj. Studi di letteratura cristiana antica per l’anno 2000, Martina Franca (Ta) 2000 (=Rudiae. Ricerche sul mondo classico 12), pp. 177-202.

2001    L’uomo immagine somigliante di Dio (Gen 1, 26-27) nell’esegesi dei Cappadoci: Vetera  Christianorum 38 (2001) 293-314.

2002    Grazia divina e divinizzazione del cristiano nei Cappadoci, in Grazia divina e divinizzazione dell’uomo nei Padri della Chiesa: Dizionario di spiritualità biblico-patristica 31, Roma 2002, pp. 236-261;

Origene e l’alessandrinismo cappadoce (III-IV secolo). Atti del V Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Bari 20-22 settembre 2000), a cura di M. Girardi e M. Marin (Quaderni di «Vetera Christianorum» 28), Bari 2002, pp. 388;

L’esegesi esamerale di Basilio di Cesarea e Gregorio di Nissa: l’alessandrinismo cappadoce al crocevia, ivi, pp. 75-113.

L’Arca de messer Luca d’Andrano de Joya. Fortunosa presenza al Museo Diocesano di Bari di un antico cimelio romanico: Arte Cristiana 90, 2002, 149-151;

2003    Origene nel giudizio di Basilio di Cesarea, in Origeniana Octava. Origen and the Alexandrian Tradition, Papers of the 8th International Origen Congress, Pisa 27-31 August 2001, ed. by L. Perrone in coll. with P. Bernardini-D. Marchini, Leuven 2003 (ma 2004), vol. II (Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium CLXIV), pp. 1071-1088;

Lavoro dell’uomo e Provvidenza divina nei Cappadoci, in Lavoro-progresso-ricerca nei Padri della Chiesa: Dizionario di spiritualità biblico-patristica 35, Roma 2003, pp. 138-164;

san FilippoPadre patrono. Filippo Neri «santo della gioia» protettore di Gioia del Colle (1703-2003), Gioia del Colle 2003 (17. Fogli d’identità territoriale / maggio 2003);

La legge delle Beatitudini: Basilio di Cesarea, in La predicazione, a cura di E. Cavalcanti: Primi secoli. Il mondo delle origini cristiane 6, n. 15, luglio 2003, 13-15;

2004     Basilio di Cesarea, la passio di s. Saba il goto e la propagazione del cristianesimo nella regione del Basso Danubio fra III e IV secolo, in Italia e Romania. Storia, Cultura e Civiltà a confronto. Atti del IV Convegno di Studi italo-romeno (Bari, 21-23 ottobre 2002), a cura di S. Santelia, Bari 2004 (Quaderni di «Invigilata Lucernis» 21), pp. 157-171;

Parola dell’uomo/parola di Dio. Problematiche di comunicazione nell’omiletica di Basilio di Cesarea, in Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica (XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma, 8-10 maggio 2003), Roma 2004 (Studia Ephemeridis Augustinianum 90), pp. 585-612;

1 Cor 7 nell’esegesi di Basilio e Gregorio di Nazianzo: matrimonio e verginità: V Seminario di esegesi patristica «Verginità e matrimonio. 1 Cor 7 nell’esegesi dei Padri della Chiesa» (Megara, Grecia, 13-19 aprile 2004)

2005     1 Cor. 7 nell’esegesi di Basilio e Gregorio di Nazianzo: l’economia salvifica fra matrimonio e verginità: Vetera Christianorum 42 (2005) 59-72 [relazione tenuta al V Seminario di Esegesi patristica: Verginità e Matrimonio. 1 Corinti 7 nell’esegesi dei Padri della Chiesa, Casa Damaris – Megara (Grecia), 13-19 aprile 2004];

Gli sciti fra mito e storia nei Cappadoci: Vetera Christianorum 42 (2005) 275-288;

Gli Sciti fra mito e storia in Basilio di Cesarea, in Italia e Romania. Storia, Cultura e Civiltà a confronto. Atti del V Convegno di Studi italo-romeno (Iasi, 25-27 aprile 2005);

Antichi testimonia sugli scritti di Basilio di Cesarea. A margine della tradizione mss. sul corpus omiletico;

Basilio di Cesarea: Omelie sui salmi 1 e 7. Ediz. critica, introd. e commento (Sources chrétiennes ..) ,Paris..

2006     Tormento ed estasi: sedici domande di Basilio di Cesarea sull’identità cristiana (Reg. mor. 80, 22), in Le trasformazioni del Cristianesimo dal I al VII secolo (Bertinoro, 6 – 8 ottobre 2005): Annali di storia dell’esegesi 23 (2006) 115-128;

Gli sciti fra mito e storia nei Cappadoci: Classica et Christiana 1, 2006 (Orient şi Occident in Antichitate: Contacte şi interferenţe. Actele celui de-al V-lea Colocviu romano-italian, Iaşi, 23- 27 aprile 2005, editate de Nelu Zugravu şi Mario Girardi), 111-126;

L’amore carattere proprio del cristiano: le origini della spiritualità identitaria di s. Basilio: Classica et Christiana 1, 2006 (Orient şi Occident in Antichitate: Contacte şi interferenţe. Actele celui de-al V-lea Colocviu romano-italian, Iaşi, 23-27 aprilie 2005, editate de Nelu Zugravu şi Mario Girardi), 127-144;

Identità come totalità in trasformazione: Basilio di Cesarea su cristianesimo, giudaismo, paganesimo: Annali di storia dell’esegesi 23, 2006 (Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e conflitti religiosi tra città e periferie, I-VIII secolo, Bertinoro, 16-18 ottobre 2006) 447-462 (= Classica et Christiana 2, 2007, 79-96).

2007     Dall’esultanza allo sberleffo: Basilio di Cesarea e la tradizione basiliana in Riso e comicità nel cristianesimo antico. Atti del Convegno di Torino, 14-16 febbraio 2005, e altri studi, a cura di Cl. Mazzucco, Alessandria 2007, 215-230;

2008      Scholion, in Nuovo Dizionario Patristico  e di Antichità Cristiane, vol. III, Genova-Milano 2008, c. 4778;

Sebaste, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, vol. III, Genova-Milano 2008, cc.4827-4829;

Zodiaco, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, vol. III, Genova-Milano 2008, cc.5708-5712;

Pluralità, convivenze e conflitti religiosi nell’ep. 258 di Basilio di Cesarea ad Epifanio di Salamina: Classica et Christiana 3 (2008) 151-168 (= Annali di storia dell’esegesi 26, 2009 (Pluralità e conflitti religiosi tra citta e periferie, Torino, 4-6 ottobre 2007), pp. 47-63;

Per un’edizione delle homiliae in Psalmos di Basilio di Cesarea: Vetera Christianorum 45 (2008) 155-160;

2009     La passio del ‘goto’ Saba. Ideologia universalistica sui confini dell’impero fra memoria storica e trasfigurazione biblica: Classica et Christiana 4, 2009, fasc. 1 (Tradiţie şi inovaţie intre antichitatea clasică şi creştinism: forme şi modele de comunicare şi monumentalizare pană la sfarşitul secolului al VI-lea. 2000 de ani de la exilul lui Ovidius la Tomis. Actele celui de-al VIlea colocviu româno-italian, Iaşi, 12-16 mai 2008, editate de Nelu Zugravu şi Mario Girardi), pp. 279-294;

Saba il goto martire di frontiera. Testo, traduzione e commento del dossier greco, Iaşi 2009 (Bibliotheca Patristica Iassiensis II), pp. 133;

I Cappadoci e il divieto di ricorso ai tribunali pagani (1 Cor 6): Analecta Nicolaiana 8, 2009 (Nessun ingiusto entrerà nel Regno dei cieli, a c. di R. Scognamiglio e C. Dell’Osso: Atti del IX Seminario di Esegesi patristica su 1 Corinti 6, 1-11 nell’esegesi dei Padri della Chiesa, Megara, Grecia, settembre 2008), pp. 89-117;

2010    Presentazione in L’insegnamento di Paolo sull’unita della Chiesa (1Cor 1; Ef 4) (X Seminario di esegesi patristica realizzato a Corinto [Grecia], 14-20 aprile 2009), a cura di R. Scognamiglio e M. Girardi, Bari 2010 (Analecta Nicolaiana 10), pp. 11-17;

L’unità della Chiesa (1 Cor 1; Ef 4) in Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo: ibid. pp. 67-84 (= Classica et Christiana 5, 2010, 121-139);

Il lessico della diaconia in Basilio di Cesarea: fonti e rilievo, in Diakonia, diaconiae, diaconato: semantica e storia nei Padri della Chiesa (XXXVIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma 7-9 maggio 2009), Roma 2010, pp. 199-216;

2011    La passio Sabae Gothi (BHG 1607): il contributo di ricercatori romeni, in Le scienze dell’Antichità nelle Università europee: passato, presente, futuro. 150 anni di ricerca nell’Università di Iaşi (Convegno internazionale, VII romeno-italiano, Iaşi 10-14 maggio 2010) a cura di N. Zugravu e M. Girardi = Classica et Christiana 6, 2011, 81-104;

2012     Dinamiche multietniche e interreligiose sul limes danubiano nel IV secolo: il martirio di Saba il goto: Classica et Christiana 7 (2012) 117-141 ISSN: 1842-3043; (= Annali di Storia dell’Esegesi 29 (2012) 111-130).

Scheda biografica sull’arciprete gioiese di origine torinese, don Luigi Tosco, in “ Preti pugliesi del Novecento “ ediz. Vivere in, Roma.

Fra’ Giacomo da San Vito dei Normanni, note a margine del restauro di due tele nella Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Gioia del Colle (Bari)  in Miscellanea Franciscana Salentina, n. 25.

2013     Origene in Cappadocia. L’esegesi origeniana dei Salmi e Basilio, in I commenti di Origene ai Salmi: contributi critici e prospettive di edizione (XII Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina, Bologna 10-12 febbraio 2012) Chi ≪ha unto e preparato» (aleiptes) al martirio Saba il goto? A proposito di Basilio, ep. 164, 1: Classica et Christiana 8, 2013 (= Şcoala de studii avansate: Tradiţie şi inovaţie intre Antichitate şi Evul Mediu: prosopografie-biografie-epigrafie), 109-128, ISSN: 1842 – 3043.

( Notizie assunte dal sito dell’Università degli Studi di Bari Dipartimento di Studi Classici e Cristiani. )

Per quanto riguarda il nostro paese il prof. Girardi ha svolto numerosi studi che hanno fatto conoscere personaggi, luoghi  ed eventi locali e si è interessato della valorizzazione dei nostri beni artistici.

Tra i suoi impegni a favore della promozione del territorio, la pubblicazione della trilogia “ Gioia.  Una città nella storia e civiltà di Puglia “.

San FilippoGli scritti dei 3 volumi, pubblicati  nel 1996 , 1998 e 1992, sono il frutto dei risultati, scientificamente rielaborati, dei 3 cicli di “ Conversazioni di storia e cultura gioiese “  negli anni 1985-1987 e fortemente voluti dal prof. Mario Girardi. Questi cicli di conversazioni sono stati organizzati dalla Pro Loco e sono stati animati da storici militanti nelle Università e Soprintendenze, a loro volta confortati da indagini, non meno puntuali, di ricercatori locali.

Tra gli studi del prof. Girardi, inseriti nei tre volumi e riguardanti il nostro territorio, sono da ricordare:

  • Santa Sofia. Le origini del culto e la diffusione in Italia  meridionale: la Puglia
  • Le origini del cristianesimo a Gioia: Critica delle fonti e note agiografiche
  • L’antica Collegiata di S. Maria Maggiore in Gioia dalle origini alla demolizione  del 1764.
  • Esplorazioni archivistiche per un contributo alla ricostruzione documentaria.

Tra gli ultimi impegni assunti dal prof.  Girardi, è da segnalare la guida di una équipe di studiosi italiani e francesi per la realizzazione di una edizione critica (testo greco, traduzione francese, introduzione e note) delle omelie esegetiche sui Salmi di Basilio di Cesarea (IV secolo) fra i più grandi scrittori cristiani di lingua greca (oltreché Santo Dottore per la cristianità universale). 

La pubblicazione – presumibilmente in cinque volumi – entrerà a far parte della prestigiosissima collana di testi cristiani antichi e medievali  Sources Chrétiennes  di Parigi.

E’ stato per diversi anni Presidente della Pro Loco e della locale sezione di Storia Patria.

Ha tenuto numerose conferenze riguardanti chiese e santi venerati a Gioia e restauro di monumenti e di tele e statue di santi.

Nel 2009 in occasione del 50° anniversario  della erezione canonica della Parrocchia di San Vito ha tenuto una conferenza sulle origini del culto di San Vito a Gioia e in occasione del 60° anniversario della morte dell’arciprete  Luigi Tosco ha tenuto una conferenza commemorativa nel salone della Chiesa Madre.

Il 2 settembre 2010, in occasione delle festività dedicate al SS. Crocifisso,  presso il Convento dei Francescani Riformati ha tenuto una interessante conferenza dal titolo “ Storia, arte e pietà popolare nelle Chiesa di Sant’Antonio “.

A maggio del 2011, in occasione della Conferenza “Gioia del Colle fra S. Filippo Neri e papa Benedetto XIII: una triangolazione di successo”,  organizzata dal Comitato Feste Patronali, dalla Chiesa Madre e dall’Associazione Autonoma della Solidarietà con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Presidenza della Provincia,  il professor Girardi  nel chiostro del Comune ha socializzato le sue ricerche  sulla figura del Santo Patrono.

Qualche settimana prima aveva relazionato nell’incontro “Benedetto XIII fra S. Domenico e San Filippo  Neri” organizzato dal “Centro Studi Benedetto XIII” sulla formazione di papa Orsini ed il successo e l’interesse suscitati dallo stesso  lo avevano portato a riproporre a Gioia il tema.

Il prof. Girardi ha offerto un contributo storiografico alla medesima causa, dapprima con 2 conferenze pub­bliche a Gravina e Gioia (2 aprile e 20 maggio 2011) e poi il 25 febbraio nell’Aula Minor dell’ Angelicum, ovvero la Pontificia Università san Tommaso d’A­qui­no nel cuore di Roma, a pochissima distanza dal Palazzo del Quirinale è stato presente al Convegno di studi sul tema “Benedetto XIII Orsini tra S. Domenico e S. Filippo Neri. Fonti – Storia – Spiritualità”. In quest’ultima occasione, insieme ad altri oratori, il prof. fra Carlo Longo (storico domenicano, docente presso l’Angelicum) e padre Edoardo Aldo Cerrato (Procuratore Generale della Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri ), ha tracciato con l’ausilio di numerose fonti storiche il percorso formativo ed esistenziale, e la stessa spiritualità di Papa Orsini alla luce della sua vocazione domenicana e del sopraggiunto amore per gli Oratoriani.

E’ stato invitato ad offrire per primo il suo interessante contributo – frutto di impegnativi studi ed approfondite ricerche – su Benedetto XIII.

Numerose anche le conferenze che il professor Girardi ha tenuto sia a Gioia che in altre realtà.

Ad  agosto 2011  in occasione della presentazione di due tele  opere sacre – “La crocifissione” e “Il trapasso di San Giuseppe”, nella Chiesa di San Rocco, il prof. Girardi passa ad una accurata disamina storico-artistica delle due opere. 

Girardi MarioIl 24 febbraio 2012 è stato presente alla cerimonia di apertura della Causa di Beatificazione e Canonizzazione (1724-1730 ) del Papa Benedetto XIII, fra  Vincenzo Maria Orsini dell’Ordine dei Predicatori ( nato a Gravina in Puglia il 2 febbraio 1650 ), che si è tenuto a Roma nella Sala della Conciliazione presso la Basilica di san Giovanni in Laterano.

A giugno del 2012, in occasione del ritorno nella chiesa di sant’Antonio del seicentesco Crocifisso, il

 prof. Girardi  ha tenuto un incontro nella chiesa dell’Immacolata di Lourdes con la presenza della

restauratrice Maria Gaetana Di Capua e di Padre Luigi De Santis, psicologo, sociologo e storico francescano.

Nel luglio del 2012 in occasione della presentazione del restauro del quadro di San Pietro da Verona, San Tommaso D’Aquino e San Vincenzo Ferrer – opera eseguita a più mani su una tela dell’800, nella Chiesa di San Domenico il prof Girardi tiene una conferenza nella quale illustra notizie storiche sulla Chiesa e sulla presenza dei Domenicani a Gioia.

A febbraio del 2014  la Confraternita della Madonna  del Rosario ha pubblicato il Foglio di identità territoriale riguardante la Chiesa di San Domenico, frutto dei suoi studi, riportandone il testo sull’info point posto sul sagrato della chiesa.

Anche la Chiesa Madre, le chiese di Sant’Andrea e di San Rocco beneficiano di un info point su cui sono sintetizzate alcune notizie storiche delle rispettive istituzioni, frutto di studi e  di ricerche puntigliose del prof. Girardi.

Riporto il saluto rivolto all'amico Mario nella Chiesa Madre.

Quando viene a mancare un uomo della tua levatura morale, umana, religiosa e culturale, caro Mario, non è solo la tua famiglia a piangerne la perdita, ma è l'intera comunità di Gioia che piange. 
Tu, infatti, hai tanto amato questa nostra Gioia che tra i tuoi interessi professionali hai voluto privilegiare anche gli studi su Gioia, perché conoscendo la sua storia, approfondendone gli aspetti storici e religiosi, anche noi ci sentissimo fieri di appartenere a questa comunità.

E la tua presenza qui, in questa chiesa dove ti abbiamo sentito tante volte dispensatore di ricerche, di notizie, oggi alla presenza di una folta rappresentanza di cittadini di ogni ceto, è la testimonianza più schietta ed evidente del bene che hai seminato e della cultura che hai abbondantemente profuso per tutti noi.
E proprio in questa chiesa, come anche nelle altre chiese di Gioia, si conserva e si conserverà per i posteri il tuo ricordo, fissato sugli info point  posti accanto al sagrato delle stesse, frutto delle ricerche da te effettuate in diversi anni di studio.

E anche durante la tua malattia non hai mancato di dare la tua preziosa e generosa collaborazione al libro che insieme all'amico Sebastiano Lagosante abbiamo dato alle stampe in occasione del V Centenario della nascita di San Filippo, libro pubblicato giusto in tempo perché anche tu ne prendessi visione e potessi gioire per questo piccolo segno di devozione verso il Santo, a cui tu sei stato tanto legato.
Come San Paolo, anche tu puoi dire: Ho combattuto la buona battaglia, ho compiuto la mia corsa, ho conservato la fede. Ormai non mi resta che ricevere la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi darà.

Non piangiamo più per la tua dipartita perché alla tristezza per la tua partenza terrena subentra la certezza che San Filippo, alla riscoperta del cui culto hai dedicato molte energie, perché noi conoscessimo in nostro Santo Patrono e imparassimo ad amarlo, ad imitarlo e ad essere più gioiosi, quello stesso San Filippo ti sta accompagnando nella comunione dei Santi, giusto premio per le tue fatiche terrene.
Grazie, Mario, per tutto quello che hai dato a Gioia, grazie ai tuoi familiari che con la loro pazienza ti hanno aiutato in quest'opera meritoria.

Mentre noi ora preghiamo per te, tu da lassù veglia sulla tua famiglia, su di noi e su tutta la comunità cittadina che hai tanto amato.

Arrivederci, Mario!                                             

Al prof. Girardi don Tonino Posa e la comunità parrocchiale della Chiesa Matrice hanno voluto intitolare la pergola ( il padiglione ) presente nel giardino della Chiesa dell’Annunziata a Monte Rotondo, all’ombra della quale, come Vigna del Signore, ci si incontra come luogo di ritrovo, di preghiera e di ritiri spirituali.                          

                                                  PADIGLIONE MARIO GIRARDI

                                                α. 01-XI-1948— Ω 15-VI-2015

                                Parrocchiano affezionato, collaboratore generoso,

                              studioso e ricercatore di storia della Chiesa Madre e

                               delle religiosità di Gioia del Colle, suo amato paese.

                         Autore di varie pubblicazioni di storia locale e storia sacra,

       docente di letteratura cristiana antica presso l’Università degli studi “ Aldo Moro” di Bari.

                                                              Riconoscenti

Mario Girardi

©  E' consentito l'utilizzo del contenuto di questo articolo per soli fini non commerciali, citando la fonte e il nome dell'autore.

Print Friendly, PDF & Email

21 Maggio 2016

  • Scuola di Politica

Inserisci qui il tuo Commento

Fai conoscere alla comunità la tua opinione per il post appena letto...

Per inserire un nuovo commento devi effettuare il Connettiti

- Attenzione : Per inserire commenti devi necessariamente essere registrato, se non lo sei la procedura di LOGIN ti consente di poter effettuare la registrazione istantanea.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.